Luganese

'Pandemia? Siamo di fronte a un cocktail esplosivo'

Il vicario parrocchiale don Emanuele Di Marco ci parla di morte e dolore e di quella speranza che il Covid ci ha tolto (ma non del tutto)

Il vescovo e l'infermiere
3 novembre 2020
|

«Tante, tante persone hanno bisogno anche solo di scambiare due parole. E, visto che non si può riceverli causa la pandemia, passeggio con loro, indosso la mascherina e via... Parco Ciani, lungolago, così possono confidarsi liberamente e in sicurezza». Raggiungiamo don Emanuele Di Marco, vicario parrocchiale della cattedrale di san Lorenzo e direttore dell'Oratorio di Lugano, a metà pomeriggio, dopo una confessione "a cielo aperto". Nel giorno della commemorazione dei defunti vogliamo sollecitarlo nel parlarci di morte e sofferenza. Del resto il coronavirus ce li serve quotidianamente, togliendo a molti uomini e donne speranza e serenità. 


Don Emanuele (Ti-Press)

In questi giorni di grande sofferenza, nella commemorazione dei defunti, come superare il dolore?

A volte c'è proprio bisogno di trovare un nuovo equilibro. Fondamentalmente siamo essere relazionali, abbiamo bisogno di essere vicini agli altri e purtroppo l'emergenza sanitaria cosa ci chiede? Di ripensare proprio questo. È quindi bellissimo vedere la tante attestazioni che in questo periodo nascono proprio per supplire questo mutamento. È chiaro che fra tante belle iniziative ve ne sono altre che portano a tensioni, incomprensioni, solitudine. Rischiamo cioè di mettere in campo tanti sforzi senza riuscire a convogliarli nella giusta direzione e scatenando ribellione, rabbia, paura. Stiamo portando in un certo senso all'estremo le nostre capacità umane.

La mancanza di speranza, legata alla stessa morte, che questa pandemia ha provocato finisce per amplificare il dolore?

Credo che subentrino tantissimi fattori. Tra quelli stagionali, pandemici, relazionali, siamo di fronte a un vero e proprio cocktail esplosivo, per cui il futuro da speranza diventa fondamentalmente minaccia. Ci troviamo davanti a una vita che di per sé ha cancellato tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Perché, santo cielo, che si muore lo sappiamo da quando nasciamo, il problema è come si muore. C'è poi quella sensazione di solitudine di persone che non sono più con noi e con le quali avremmo voluto condividere i momenti attuali di paura e di dolore. Quindi adesso, oltre a provare dolore per la 'partenza' di persone care, abbiamo anche la mancanza della loro figura proprio in un momento in cui avremmo bisogno di più supporto. Dunque si rischia di vivere un doppio lutto, il lutto della persona che non c'è più e il lutto di non averla nel momento di particolare paura. E quando il cuore è così pressato sanguina, c'è poco da dire. Noi siamo fatti così.

Avverte questo disagio in tutte le persone o in contesti particolari?

Si nota che più si hanno punti di appoggio e più si sta in piedi bene, e mi spiego. Se ho una famiglia dove in casa siamo più persone, quindi ci si aiuta, se la situazione professionale è tranquilla nonostante il momento difficile, se si ha una fede o altro che ci sostiene, allora i punti d'appoggio sono maggiori e quindi il peso poggia su più punti. Meno punti d'appoggio ci sono e più aumenta il pericolo, e il dramma, di essere schiacciati. Pensiamo alle persone sole, agli anziani senza un familiare accanto, a chi ha perso il lavoro; man mano che togli quei punti che possono sorreggerti e chiaramente più la strada si fa in salita. Per questo tutti siamo chiamati ad aiutare e fare del bene agli altri, già solo seminando anche solo un po' di serenità e di pace, condividendo magari una chiacchierata, parlandosi al telefono, mandandosi un biglietto. Perché adesso è ancora peggio della prima ondata!

Una seconda ondata che sembra scatenare nuove e ben peggiori paure?

Prima avevamo il beneficio dell'incognita. Adesso invece il dolore della prima ondata l'abbiamo già "gustato", abbiamo visto le conseguenze e se prima avevamo l'illusione che tutto sarebbe ripartito, tutto sarebbe finito, ora ricascarci significa passare dall'illusione alla disillusione, e la delusione pesa e non poco. L'impatto emotivo in questa seconda ondata è dunque molto più forte, anche perché ci illudevamo di aver capito tutto, e vedevamo la strada in discesa. Oggi quel 'finirà' è diventato un 'ricominciamo'. Un doppio sgambetto direi. E se la prima volta puoi cadere e anche farti male, la seconda volta, se la prima ti sei sbucciato un ginocchio, non corri più molto volentieri...

Quali sono le maggiori richieste di ascolto, condivisione di preoccupazioni?

Le esigenze sono molte diverse in base all'età. Nel senso che la famiglia di solito non è molto preoccupata dall'aspetto sanitario perché tutto sommato i bambini danno una certa stabilità, occupano tanto innescando anche una sorta di difesa, mentre si preoccupa più dell'aspetto professionale e delle conseguenze economiche. Chiaramente più si sale di età e più la questione economica passa in secondo piano, portando a emergere quella della paura, della solitudine, del dover star male, e di vivere una brutta sofferenza ancor prima della morte, come il fatto di rimanere soli, e via dicendo. Trovo che questo mutare delle preoccupazioni sia molto significativa. Nei ragazzi, quel poco che abbiamo la possibilità di avere contatti per il fatto che è tutto contingentato, vedo altre prospettive: l'età giovanile ha già impattato il coronavirus e vive al di là della pandemia in sé, per loro è uno dei problemi a cui far fronte e cercano di conviverci. Negli adulti è come buttarsi in uno slalom cercando continuamente di schivare il problema; nei giovani la stessa capacità d'adattamento è maggiore.


L'incontro con il vescovo

Il vescovo e l'infermiere

L'incontro con gli operatori sanitari ed ex pazienti

«L’incontro con il vescovo di Lugano mi ha dato tanta forza ed energia per affrontare la seconda ondata. Io e mio fratello Valerio, insieme a due splendide persone che hanno superato il Covid con non poche difficoltà, abbiamo avuto udienza da monsignor Valerio Lazzeri che ha ascoltato le nostre testimonianze con tanto affetto. Jean Jacques, il paziente di Gordola, ha raccontato la sua storia incredibile durata 147 giorni, con lui la moglie anche lei colpita dal coronavirus e poi guarita. Abbiamo raccontato delle lettere raccolte dando speranza a tante persone non solo in Svizzera perché questa pandemia deve unire non dividere». Il racconto è di Raffaele Mautone, infermiere al Cardiocentro di Lugano: «Il vescovo ci ha regalato la sua lettera pastorale che parla proprio della necessità di creare "piccoli laboratori di speranza". Come dice anche papa Francesco abbiamo l’opportunità in questo tempo di malattia e paure di crescere ed essere migliori. Attraverso il nostro lavoro dobbiamo infondere fiducia e speranza così che l’amore sia più contagioso di questo virus... perciò anch'io, nel mio piccolo, continuerò a dare speranza e fiducia».

Raffaele ha soprattutto visto «una Chiesa consapevole di quello che sta succedendo, molto organizzata e presente, anche nel lockdown, con le Messe in streaming e parroci sempre in prima linea. Un momento emozionante è stato senza dubbio la benedizione che ci ha dato sulle scale del Palazzo vescovile. E siccome io lavoro al Cardiocentro quale titolo migliore poteva esserci per la sua lettera pastorale "Ripartire dal cuore"?».

 

Leggi anche:
Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔