Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
WhatsApp
scrivi alla redazione al
079 383 60 10
FantasyHockey
Abbonamenti
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Live streaming
Newsletter
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Scrivici
Pubblicità
Login
Logout
Nuovo abbonamento
Leggi il giornale
Nuovo login
CH
Pensiero
Pensiero
5 gior
I tempi dell’anima con il filosofo Luca Vanzago
Giovedì conferenza online organizzata dall’associazione Athena con l’autore di ‘Breve storia dell’anima’
Pensiero
6 mesi
Il filosofo, la pandemia e il tempo che muta
Intervista a Fabio Merlini, questa sera al San Materno di Ascona per discutere del tempo liberato che può avere “il volto dell’ozio, ma anche quello dell’ansia”
Pensiero
6 mesi
Cliocast, la storia si ascolta (per ora non in italiano)
Nasce il podcast del portale professionale elvetico per scienze storiche, con contenuti in francese e tedesco, "ma pronti al trilinguismo"
Pensiero
8 mesi
Addio a Giulio Giorello, filosofo della libertà
Pensatore poliedrico, ha superato i confini tra discipline, scrivendo di logica e di fumetti, di scienza e di etica
Pensiero
10 mesi
Le follie del Premio Nobel Montagnier
Seguendo il filosofo Alvin Goldman, scopriamo come orientarci tra le dichiarazioni degli esperti. Che anche se con Nobel possono dire fesserie
Pensiero
1 anno
No, non ci sono lingue migliori di altre. E pensarlo è razzista
Intervista al linguista e neuroscienziato Andrea Moro, autore di ‘La razza e la lingua’, sui devastanti effetti di due diffuse credenze sulle lingue
Pensiero
1 anno
Se il fact checking diventa un’ossessione
Da Ueli Maurer a Facebook, la verifica dei fatti sta diventando oggetto di un ‘moralismo della verità’ controproducente (e come tutti i moralismi ipocrita)
Pensiero
1 anno
Ecco come destra e sinistra concepiscono le loro battaglie
Maggiori tutele per una minoranza significa peggiorare la situazione della maggioranza? E aiutare i ricchi vuol dire impoverire gli altri?
Pensiero
1 anno
La politica della somma zero, dai diritti al trickle-down
Due ricercatori hanno studiato come destra e sinistra concepiscono le proprie battaglie ideologiche secondo la teoria dei giochi
Pensiero
1 anno
La via per la felicità? 'È nella nostra mente'
Incontro con il Lama Shinendentsel, venuto dalle steppe della Mongolia per spiegare, a Lugano, le radici di ansia e depressione. E come combatterle
Pensiero
1 anno
Quando la filosofia è sexy: Vanzi e Mulligan a colloquio
Perché studiare filosofia? Perché esplora non solo ciò che esiste, ma anche il possibile. O per ottenere ragione in ogni discussione
IL RACCONTO
1 anno
Si può essere felici?
Si può essere felici con la bellezza, anche se parla delle disgrazie umane: a condizione di non dimenticare le disgrazie
Pensiero
1 anno
Contro gli audiolibri
La tecnologia non sempre porta conquiste. I libri, meno in auge rispetto a qualche decennio fa, vanno elevati di nuovo. Non ridotti al tasto ‘play’
Pensiero
1 anno
Un libro non è un libro non è un libro
Dall’inchiosto dei volumi di carta ai bit degli ebook, dal testo scritto a quello letto degli audiolibri, le tante vite dei libri
Pensiero
1 anno
La cultura di Ermotti e Pronzini
Che cosa è la cultura? Rispondono il sindacalista e il Ceo di Ubs: ‘La cultura è tutto ciò che sta attorno a noi’ / ‘Le nostre tradizioni, lo specchio del passato e del presente'
Pensiero
1 anno
Morta Agnes Heller, intellettuale tra le più influenti del Novecento
La filosofa ungherese 90enne sopravvissuta ad Auschwitz si è battuta contro ogni forma di totalitarismo
Pensiero
1 anno
Massimo Recalcati e la parola che illumina
Ieri a Lugano 'Lectio magistralis' dello psicoanalista italiano sulla conoscenza, che può essere trasmessa solo da maestri appassionati
Pensiero
1 anno
Un papa in Giappone dopo 37 anni
L'ultima visita di un pontefice nel Paese orientale fu quella di Giovanni Paolo II nel 1981.
Pensiero
1 anno
Una filosofia per l'essere umano
Intervista a Giovanni Gaetani, questa sera a Bellinzona per la Giornata mondiale dell’umanismo
Pensiero
1 anno
Nella bolla con Béla Tarr
Per L’immagine e la parola, 15 giovani registi hanno filmato il Ticino guidati dal regista ungherese
Pensiero
1 anno
Papa Francesco: 'Nessun tabù sulla sessualità, è un dono'
Nella 'Christus vivit' l'amore e la famiglia, e un'attenzione particolare agli abusi sui minori.
Pensiero
1 anno
Cercando l'anima dello Stato
Dal Medioevo al sovranismo, intervista al filosofo Gianluca Briguglia sulla metafora dello Stato come corpo vivente
Pensiero
1 anno
Roma, morto il filosofo Tullio Gregory
Aveva appena compiuto 90 anni. E stato docente di storia della filosofia medievale e di storia della filosofia all'Università La Sapienza
Carica altro
Team
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved
Stai guardando la versione del sito mobile su un computer fisso.
Per una migliore esperienza ti consigliamo di passare alla versione ottimizzata per desktop.
Vai alla versione Desktop
rimani sulla versione mobile