
Nell’edizione di oggi parliamo di caro-spaghetti e del ritorno dell’inflazione. I prezzi dei prodotti a base di cereali sono previsti in aumento fino al 15%. Contrariamente al resto delle economie occidentali, quella Svizzera ha tassi d’inflazione storicamente più bassi anche grazie alla forza del franco. Il direttore Daniel Ritzer nel suo editoriale commenta la vicenda del tennista serbo Novak Djokovic espulso dall’Australia dopo un lungo braccio di ferro giudiziario che l’ha visto opposto al governo australiano. Il match point, per usare un termine tennistico, l’ha segnato però quest’ultimo.
Nei nuclei storici delle Terre di Pedemonte il limite di velocità dovrà essere abbassato a trenta chilometri l’ora. Lo chiede una petizione popolare sostenuta anche da un’interrogazione a locale municipio del Comune locarnese. A Chiasso invece si pensa al nuoto e al fatto di poter frequentare la piscina tutto l’anno grazie a una copertura mobile. Nelle pagine del Luganese si parla invece di un progetto di sede alle scuole medie di Camignolo con al centro le storie dei migranti.
Buona lettura!
➜ Caro-spaghetti & Co.: l’inflazione tocca anche il Ticino
➜ Caro-spaghetti & Co.: l’inflazione tocca anche il Ticino
➜ Tutt’altro che tennis: Djokovic e il sottosuolo dello sport
➜ Terre di Pedemonte, nei nuclei storici scende la velocità
➜ Chiasso, una copertura mobile per 365 giorni di nuoto