
Potremmo definirlo Covid-Graben, il dissenso di diversi Cantoni, compreso il Ticino, verso l'ulteriore stretta decisa a sorpresa da Berna. I Cantoni romandi lamentano di aver già fatto il possibile per contrastare la pandemia, il Ticino contesta la metodologia usata e chiede maggiori aiuti per i settori colpiti.
Si è parlato molto di vaccini nella giornata di ieri. In Ticino, stando a quanto dichiarato dal farmacista cantonale Zanini, il vaccino arriverà non prima di aprile, e sarà scelto e distribuito solo in presenza di dati certi, e come stabilito dalla Confederazione, sarà gratuito e non obbligatorio. Questo mentre il Canada, dopo la Gran Bretagna, approva il vaccino Pfizer.
Turbolenze anche fra Svizzera e Italia lungo i binari: dopo l'annuncio della sospensione dei treni transfrontalieri da parte di Ffs e Trenitalia, alla fine si giunge a un accordo per la gestione delle misure di sicurezza e del traffico transfrontaliero, che sarà a breve confermato in un decreto italiano.
➜ Sei cantoni romandi contro le misure del Consiglio Federale
➜ 'Metodologia problematica, Berna sostenga i settori colpiti'
➜ 'Vaccino anti-Covid per tutti non prima di aprile'
➜ Covid, si vaccinerà solo con dati certi
➜ Covid-19: la vaccinazione sarà gratuita e non obbligatoria
➜ Il Canada autorizza il vaccino anti-Covid Pfizer-Biontech
➜ Treni transfrontalieri: c’è l'accordo fra Svizzera e Italia