laR+ L'intervista

Also sprach Niccolò Castelli

Coscienza, fiducia, serie, Visioni, scienza, plurilinguismo. È parte del lessico di Soletta, Giornate cinematografiche n. 59: parla il direttore artistico

Regista cinematografico e sceneggiatore, in carica dall’estate 2022
(Keystone)
13 gennaio 2024
|

Si aprono il prossimo 17 gennaio le Giornate cinematografiche di Soletta, svelate in dicembre nei loro contenuti – 238 opere in totale, di cui 87 lungometraggi; 52 i documentari, 32 i film di finzione e 3 quelli non collocabili in una singola categoria; al centro, l’analisi delle condizioni sociali – e rilanciate su queste pagine dal loro direttore artistico, il ticinese Niccolò Castelli, in un editoriale d’inizio anno che è una presa di coscienza del profondo cambiamento che attraversa il mondo del cinema e della necessità di farsene una ragione.

Niccolò Castelli, sono sue parole: ‘Dobbiamo offrire agli spettatori un programma chiaro, preciso e accuratamente selezionato (…) Dobbiamo guadagnarci la loro fiducia’. Quanto deve essere reciproca questa fiducia?

Lo vedo come un fatto basilare. Credo che la direzione artistica e il pubblico debbano prendersi entrambi una responsabilità. Nel mio caso, quando chiediamo alle persone di prendersi del tempo, di spendere dei soldi per pagarsi un viaggio, di assentarsi dal lavoro, organizzare un babysitting, stiamo chiedendo un rapporto di fiducia sul programma che proponiamo e, allo stesso tempo, riponiamo fiducia nello spettatore, sul fatto che possa accettare ciò che il team del programma e il Festival hanno scelto di proporgli. Credo che i limiti dell’accontentare, quelli de ‘il pubblico ha sempre ragione’, si vedano – lo scrivevo nell’editoriale – in questa idea che si debba rifornire a tutti i costi il pubblico di ciò che vuole o che si presume esso voglia, attraverso un’offerta che lo segua ovunque. Al contrario, vedo nel ruolo di un direttore artistico, di un festival, di un qualsiasi mediatore culturale, il trovare le chiavi d’accesso alla novità.

Un vecchio sondaggio in campo musicale, che risale ai giorni in cui la musica fisica iniziò a scomparire, rivelava l’esistenza di un pubblico disposto ancora a comperarla, in modo anche generoso. Pubblico che per anni è stato sistematicamente ignorato. Siamo sempre sicuri di sapere cosa vuole il pubblico?

Fintanto che non gli si propone qualcos’altro, il pubblico non potrà mai sapere se un prodotto può interessarlo, emozionarlo. Resto sempre positivamente colpito, ma non stupito, di come film che paiono ostici o non rientrano nel classico ‘target’, termine oggi tanto amato, possano trovare i favori di un’ampia platea se introdotti, moderati nel modo corretto. Io credo che questo sia il ruolo dei media, del servizio pubblico, il nostro: prendersi dei rischi. Sarebbe molto facile guardare ai titoli che hanno avuto grande successo al botteghino, prenderli e programmarli di sabato sera alle 20.30 alla Reithalle di Soletta: riempio la sala e il mio ruolo è concluso. Al contrario, meglio un festival che quella sera ti propone un film diverso, previa spiegazione del perché quell’opera è interessante.

“Se oggi conosco più o meno la mia identità, lo devo un po’ a ‘Friends’ e un po’ di più al cinema svizzero”, scrive ancora Niccolò Castelli. Castellinaria e Ginevra hanno aperto le loro porte ad ‘Alter Ego’: che rapporto ha Soletta con le serie?

Quest’anno ne presentiamo una, ‘L’ultim Rumantsch’, la storia di una ragazza di origine romancia che vive a Zurigo e lotta per salvare un giornale, aprendo a un crash culturale fra tradizione e novità. Se ‘Alter Ego’ non fosse già arrivata su Play Suisse e in televisione, probabilmente mi sarebbe piaciuto presentarla. È ovvio che tv e streaming hanno i loro tempi, quest’anno molte serie sono state programmate durante le festività, comprensibilmente. Stiamo discutendo con la Srg per stabilire i tempi delle uscite nell’arco dell’anno, così che le nuove serie possano trovare sbocchi pure in altri festival. Anche nel caso delle serie, verso le quali non ho alcuna preclusione, ritengo importante che esse siano introdotte all’interno di un festival. ‘L’ultim Rumantsch’ porterà con sé un discorso sul plurilinguismo, sulla recitazione in romancio. Ecco, esattamente come accade per i film, deve esistere un motivo per il quale una serie è ospitata in un festival. Diversamente, a pari opportunità, lo spettatore potrebbe scegliere di guardarsela sul divano di casa, vista anche la durata.

Venendo a questa edizione. Soletta, intanto, conferisce il suo ‘Prix d’honneur’ a una costumista, Anna van Brée, il che è già una novità…

È una prima volta, sì. Per me che ho la fortuna di avere fatto esperienza dietro la camera è stato importante, una volta chiamato a Soletta, far sì che il festival diventasse il più possibile un traduttore dal linguaggio del cinema alle persone, e che non si facessero semplicemente vedere dei film, ma anche il fare i film. Lo scorso anno il premio andò a un capoelettricista. Penso sia importante andare al di là delle facili parole con le quali un regista o un produttore ringraziano ‘quelli che stanno dietro’, e poi non si sa mai chi sono queste persone che ‘stanno dietro’. Il bello di Anna van Brée, in questo caso, è che non viene premiato un lavoro sui costumi appariscente, come nel caso dei film storici, piuttosto un lavoro intimamente legato alla psicologia, ai sogni e al passato dei personaggi del film. Penso a Ursula Meier e ai costumi di ‘Sister’, per esempio.

Il biochimico in giuria?

Nella tradizione di Soletta, il Prix de Soleure, che vuole premiare pellicole dal côté umanistico forte, vuole da sempre in giuria una persona che arrivi non dal mondo del cinema. Negli ultimi anni mi sono imbattuto spesso in testi del premio Nobel Jacques Dubochet nei quali questi si spende nel dire che la scienza debba fare la sua parte nella cultura. Trovo molto interessante la sua convinzione che se la scienza vuole ritagliarsi un ruolo, anche sociale, debba intervenire negli altri mondi. Per questo gli ho chiesto se avesse voglia di mettersi in gioco. Trovo che sia interessante avere a disposizione lo sguardo di una persona che conosce il mondo con altri strumenti, e vedere come l’alchimia tra Dubochet e le persone del cinema porteranno una scelta.

La sezione ‘Opera Prima’ è diventata ‘Visioni’. Lei rivendica attenzione anche verso le opere seconde e terze, che a volte sono le vere opere prime…

Sono un po’ allergico al glamour fine a sé stesso, a tappeti rossi e paillette, alla celebrazione a tutti i costi. Ho visto spesso e volentieri i premi dedicati alle opere prima come un’occasione di visibilità per i festival ancor prima che per registe e registi, per quel volersi forgiare di avere scoperto qualcuno, in un meccanismo che tanto ricorda i talent: ho scoperto qualcuno, ora avanti il prossimo. Si aggiunga che, rispetto al passato, trovare finanziamenti per il primo film oggi è possibile, ma fare il secondo può diventare un inferno, qualcuno ci mette fino a dieci anni. Ci auguriamo che questo premio possa coinvolgere finanziatori e produttori in questo senso: noi diamo visibilità ai film, voi fateli.

Che festival sarà?

Premesso che accanto ai film svizzeri più popolari alcune scelte non potranno certo piacere a tutti, credo sarà un festival nel quale i film saranno discussi molto e a lungo. Forse il freddo pungente di Soletta spingerà le persone a chiudersi nei bar a discutere dei film. Mi piace la sensazione di uscire da una sala dopo avere visto un film difficile, con l’impressione di non aver capito tutto e poi ricevere conferma da altri che l’idea era corretta, ma si è troppo timidi per credere nella propria opinione, proprio perché va al di là del gusto che già conosciamo. Io spero possa essere un festival che, accanto a tante certezze, forse maturerà in noi un’idea diversa di cosa sia la Svizzera. Io ho la fortuna, l’onore di visionare tutto quel che viene girato nella Confederazione, e dopo avere visionato 500 film tra corto e lungometraggi ci si può rendere conto che la Svizzera è molto più variegata dei capitani dell’esercito che hanno un nome srilankese più lungo della loro etichetta, di quelli che lavorano sugli alpeggi, dei ticinesi che non sanno parlare tedesco o dei bernesi che fanno rap in svizzero-tedesco. La Svizzera è tante cose.

A proposito di plurilinguismo, due considerazioni finali. Lo scorso anno chiedemmo come il direttore artistico ticinese avrebbe garantito imparzialità nella scelta, ricca, di film ticinesi. Niccolò Castelli è in grado di garantire equità anche stavolta?

Sì. È ovvio che non posso qui esprimermi su chi è stato escluso, non sarebbe giusto farlo. È doloroso dire di no ai ticinesi, che spesso sono amici, così come è una gioia poter dire loro di sì. I film a Soletta vengono scelti con una commissione di selezione, io ne faccio parte e rispetto le scelte fatte al suo interno. Vivrei male l’idea di mostrare un film ticinese che non ha convinto la commissione e poi ricevere la critica che il film è a Soletta perché “il Castelli l’è ticinese”. Lo stesso mi accade con tanti amici che ho in tutta la Svizzera, preferisco così, anche se un poco di mal di pancia, al momento della chiamata, non posso negare che esista.

E a proposito del ticinese che non sa il tedesco: quando, il sito delle Solothurner Filmtage, avrà una versione italiana?

Ci stiamo lavorando. Un sito multilingue presuppone un dispendio finanziario molto grande. Non sono uno che ama lamentarsi in pubblico, ma abbiamo ereditato dal Covid e dagli anni precedenti una situazione finanziaria non facile. Non rinunceremo allo sforzo. L’italiano è comunque sempre più presente: la novità di quest’anno è che le comunicazioni ufficiali sono in tre lingue, anche a livello di ufficio stampa.


Keystone
Dal 17 al 24 gennaio

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE