Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
ticino
7
30anni laRegione
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Login
CH
temi
1
CH
studio
Luganese
2 sett
Economia, bando per borse di studio a Lugano
Per il Bachelor aiuti agli studenti con precedenza ad attinenti o domiciliati
Luganese
4 sett
Bioggio, ci vuole un catasto di alberature e viali alberati
Interpellanza al Municipio chiede spiegazioni sullo studio risalente a trent’anni fa che andrebbe aggiornato
Ticino
4 sett
Aiuto allo studio, disponibili i moduli per la richiesta
Le indicazioni del Dipartimento educazione, cultura e sport
Luganese
1 mese
Il tempo libero lungo la Tresa
Analizzato da uno studio della Supsi, presentazione a Ponte Tresa
Luganese
3 mesi
Frastuono da traffico a Lugano, in arrivo un ‘rumorometro’
Per limitare il rumore, la Città evoca la pavimentazione fonoassorbente, nuove zone a trenta chilometri orari e pensa a dati statistici più ‘concreti’
Bellinzonese
3 mesi
‘Rumore ferroviario e vibrazioni peggiorano la qualità di vita’
Uno studio conferma l’esistenza del problema a Cresciano e Osogna. Il Municipio di Riviera chiede soluzioni e una presa di posizione a Berna
Mendrisiotto
4 mesi
Come si vive nei quartieri della Montagna?
Giovedì 10 marzo verrà presentato a Tremona uno studio innovativo sulla qualità della vita ad Arzo, Tremona, Besazio e Meride
Luganese
4 mesi
Littering a Lugano, uno studio per capire meglio il fenomeno
Il Municipio annuncia approfondimenti e valuterà in un secondo tempo eventuali progetti e una richiesta di credito al Consiglio comunale
Svizzera
4 mesi
Ottomila persone rischiano di finire sulla strada in Svizzera
I dati di un nuovo studio commissionato dall’Ufficio federale delle abitazioni. I senzatetto sono 2’200
Società
4 mesi
‘La pornografia fa male agli uomini ma bene alle donne’
I contenuti farebbero sentire sessualmente incompetenti le persone di sesso maschile. È il risultato di uno studio dei ricercatori di Losanna e Ginevra
Svizzera
4 mesi
Energia eolica, alto il potenziale di collisione con il gipeto
Uno studio dell’Università di Berna evidenzia i rischi per il rapace nelle Alpi. Particolarmente pericolosi sono i versanti esposti a sud.
Locarnese
4 mesi
Obiettivo: (ri)diventare casa. Le valli locarnesi si uniscono
Con il Progetto di politica demografica e degli alloggi per le regioni periferiche, Ente regionale di sviluppo e Comuni cercano un’inversione di tendenza
Svizzera
4 mesi
Covid, protezione vaccino insufficiente per immunosoppressi
Lo rivela uno studio dell’Inselspital e dell’Università di Berna. Solo il 20% sviluppa una buona risposta immunitaria
Luganese
5 mesi
Il Luganese frena? ‘Lavorare assieme per ripartire’
Fabio Regazzi invita a ragionare come agglomerato, mentre Tito Tettamanti insiste sulla lingua del futuro, quella dei programmatori
Svizzera
5 mesi
‘In Svizzera le misure di gestione del lupo sono efficaci’
Secondo uno studio l’abbattimento di singoli esemplari ha permesso di ridurre le predazioni. Valutato positivamente anche l’impiego dei cani da pastore.
Svizzera
5 mesi
Trasporti pubblici, in Svizzera prezzi nella media europea
Studio commissionato dalla Litra ha messo a confronto le tariffe di vari Paesi europei. Sfatato il mito del ‘troppo caro’, e poi la qualità è eccellente
Svizzera
6 mesi
La gente è più propensa a credere alle affermazioni negative
La ricerca dell’Università di Basilea in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Social Cognition”.
Svizzera
6 mesi
Monopattini ed e-bike condivisi non giovano all’ambiente
Non rimpiazzano quasi mai l’auto ed emettono più CO2 di tram, bus e normali biciclette, conclude uno studio realizzato dal Politecnico di Zurigo
Locarnese
6 mesi
Ronco s/Ascona, il volto rifatto di cinque spazi pubblici
Presentato il risultato di uno studio urbanistico in parallelo affidato a tre architetti. Scopo: riqualificare e rendere più attrattive le aree del paese
Estero
6 mesi
Covid: scoperta la causa dei danni cellulari nella fase acuta
Lo studio, condotto da un team di ricerca italiano, allarga le conoscenze sulla malattia e sugli approcci terapeutici attuabili
Svizzera
6 mesi
La Lega polmonare chiede tasse più elevate per le sigarette
La Svizzera attualmente ha la più bassa pressione fiscale in Europa. Ma l’aumento del costo del prodotto va di pari passo con un calo del consumo
Luganese
7 mesi
Superfici ‘a uso ufficio’ in discesa libera nel Sottoceneri
Flessione del 23% a Lugano sulla scia del calo dell’occupazione nei rami dell’informatica e della consulenza, e del 29% a Mendrisio
Ticino
7 mesi
Imparare a studiare con Pro Juventute
Riaperte le iscrizioni per i corsi rivolti a ragazze e ragazzi di scuola media
Grigioni
7 mesi
Ricordando il poeta di Mesocco Remo Fasani
Tra un anno la Pgi organizzerà una giornata di studio all’Università di Zurigo. Per partecipare sarà necessario l’invio e l’approvazione di un contributo
Scienze
7 mesi
Pfizer: anche 4 mesi dopo vaccino efficace a 100% in teenager
Lo evidenzia uno studio condotto su 2’228 ragazzi tra i 12 e i 15 anni. Tre i giovani che hanno contratto il coronavirus: assumevano un placebo.
Svizzera
7 mesi
Università: uno studente su due in difficoltà, uno su 10 lascia
Stando a uno studio dell’Ufficio federale di statistica, il 57% di essi ha problemi a portare avanti gli studi e uno su dieci decide di abbandonarli
Curiosità
7 mesi
L’abbraccio giusto? Dura tra i 5 e i 10 secondi
Tipologia di ‘presa’ e durata possono influenzare le emozioni suscitate dall’abbraccio. A dirlo uno studio dell’University of London
Svizzera
7 mesi
Vaccini anche per i bimbi? A chiederlo Moderna
La domanda riguarda i bambini tra i 6 e gli 11 anni, e comprende i risultati di uno studio su 5mila volontari. Ora Swissmedic dovrà valutare la richiesta
Svizzera
8 mesi
Over 55 meglio inseriti professionalmente ma poco ricercati
Studio di Swiss Life rivela: solo un datore di lavoro su quattro in Svizzera fa qualcosa per trattenere i collaboratori più anziani fino ai 64/65 anni
Scienze
8 mesi
Coronavirus, studio su 22 milioni: vaccini efficaci al 90%
La più vasta analisi mai condotta, realizzata in Francia su persone di oltre 50 anni, conferma che gli antidoti al Covid riducono ospedalizzazioni e decessi
Mendrisiotto
9 mesi
Per la piscina regionale coperta c’è ancora speranza
Il Cantone si è detto disposto a entrare in materia. Tutto dipenderà dallo studio di fattibilità i cui risultati sono attesi per il prossimo anno
Luganese
9 mesi
Cespugli e ligustro: così Lugano combatte il CO2
La Città, in un gemellaggio con Bolzano, ha avviato uno studio per calcolare la quantità di polveri sottili filtrate dagli arbusti più comuni sul territorio
Svizzera
10 mesi
Gli insetti sono sempre più minacciati in Svizzera
Gli esperti lanciano l’allarme: diversità e dimensioni delle popolazioni sono fortemente diminuite. Proposto un programma in dodici punti
Estero
10 mesi
Su Facebook sei volte più interazioni per fake news
Sul social network la disinformazione mette le ali, rivela uno studio
Mendrisiotto
10 mesi
Contro le isole di calore, più spazi verdi e alberi a Balerna
La Sinistra e I Verdi invitano il Municipio locale ad affrontare il problema e individuare delle soluzioni. Obiettivo, fermare il riscaldamento climatico
Svizzera
11 mesi
Una sinistra sempre più ‘borghese’, anche in Svizzera
È quanto riscontrato dall'ultimo studio di Thomas Piketty e altri. Ne parliamo col politologo Andrea Pilotti, discutendo anche le specificità del Ticino
Scienze
11 mesi
Clima, record di caldo dovuti alla velocità dei mutamenti
È quanto indica uno studio del Politecnico di Zurigo. La terra si riscalda molto rapidamente, i precedenti primati cadranno con maggior frequenza.
Economia
11 mesi
Il 25% delle vendite potrebbe presto spostarsi sull’online
Boom di acquisti sul web, negozi sotto pressione: anche in Svizzera la tendenza si rafforza. Lo rivela uno studio della società di consulenza Alvarez&Marsal.
Estero
11 mesi
Due dosi Pfizer o AstraZeneca efficaci contro la Delta
Rassicuranti i risultati di uno studio britannico. Ma dopo una sola iniezione l’immunizzazione crolla al 30%.
Ticino
11 mesi
Formazione igienista dentale Sss pure in Ticino, l'idea piace
Il Consiglio di Stato reputa interessante la proposta avanzata da Raoul Ghisletta con una mozione. 'Occorre tuttavia uno studio di dettaglio'
Luganese
12 mesi
Borse di studio per studenti in economia
La Fondazione Vittorio e Teresa Cornaro apre il concorso, riservato ai luganesi
Scienze
12 mesi
Monitorato il ‘long Covid’, dura quattro mesi
Colpisce il 14% delle persone infettate, indica uno studio. Particolarmente vulnerabile chi ha sintomi più gravi all’inizio della malattia.
Locarnese
12 mesi
Brissago, San Giorgio e Hildebrand sotto un unico tetto
I vertici della Casa anziani, della struttura riabilitativa e il Municipio valutano un trasferimento sulle rive lacustri del gerontocomio. Un'operazione da 40 milioni
Svizzera
1 anno
Poco efficace il divieto di vendere sigarette a minori
La misura è facilmente aggirabile, afferma uno studio svizzero. L’interrogativo: perché riduce la vendita di alcol ma non quella di prodotti del tabacco?
Estero
1 anno
Pfizer e Moderna efficaci su reinfezioni e sintomi
Sono i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine e condotto in Usa
Ticino
1 anno
L'occupazione ai tempi del Covid: male, ma poteva andare peggio
Uno studio dell'Ustat fotografa la situazione del 2020. Gli occupati calano di 1'500 unità, gli inattivi aumentano di 4mila. Colpito soprattutto il turismo
Svizzera
1 anno
Persone con basso reddito più colpite dalla pandemia
Analizzate in uno studio le conseguenze della prima ondata. La conclusione: la crisi tende a rafforzare svantaggi e disparità preesistenti.
Svizzera
1 anno
Forte sentimento di sicurezza e fiducia nelle istituzioni
Timori e certezze degli Svizzeri scandagliati nello studio annuale edito dall’Accademia militare e dal Center for Security Studies del ‘Poli’ di Zurigo.
Luganese
1 anno
Il Lago di Lugano si sta sempre più riscaldando
Il riscaldamento climatico non influenza quindi solo la temperatura, ma anche la qualità delle acque e la diversità delle comunità biologiche.
Bellinzonese
1 anno
Progetto Usi ad Airolo, si studia la sostenibilità
Studio di fattibilità in dirittura d'arrivo: se il progetto verrà ritenuto ragionevole il messaggio per l'acquisto potrebbe arrivare ancora quest'anno
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved