Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
Inchieste e approfondimenti
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
ticino
7
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Accedi
CH
temi
1
CH
storia
storia
6 gior
Il volontario Guido e Margherita
Un volume storico raccoglie le lettere fra il 1937 e il 1947 dei coniugi Tedaldi: dalla guerra civile spagnola alla fine del secondo conflitto mondiale.
Culture
2 sett
‘Cavalieri erranti’ in Biblioteca
Il mutare dei rapporti fra storiografia e società negli ultimi cento anni nella conferenza di giovedì 19 gennaio a Bellinzona
Luganese
2 mesi
Umberto Bottazzini ospite alla biblioteca del Liceo Lugano 2
L’esperto di storia e fondamenti della matematica farà il suo intervento martedì 13 dicembre alle 18.15
I dibattiti
2 mesi
Dalla contrapposizione alla collaborazione?
Luganese
3 mesi
La famiglia e le sue radici: i Rusca della Cassina d’Agno
Un volume, curato da don Arturo Cattaneo, traccia la storia di ventinove alberi genealogici nel solco dei mutamenti del Ticino in circa un secolo
Locarnese
4 mesi
‘Ritratti del Cisa’, trent’anni di una storia non qualunque
Domenico Lucchini, direttore uscente, ha curato la pubblicazione edita da Dadò e basata sulle immagini di Reza Khatir e Giacomo Devecchi
I dibattiti
6 mesi
Umiliazioni storiche
I dibattiti
7 mesi
Di pacifismo e tanto altro
Culture
7 mesi
La Nuova Sinistra allo specchio
Che cosa rimane degli anni ’60 e ’70 del Novecento nell’irrequieta e spesso suscettibile sinistra ticinese?
Svizzera
8 mesi
I ‘senatori’ dicono ‘no’ a un museo sulla storia delle donne
Un centinaio di strutture ad hoc del genere esistono nel mondo. Ma il Consiglio degli Stati preferisce creare una ‘rete di terzi’
Culture
8 mesi
Quando il cinema racconta la storia e toglie le speranze
Solo a Cannes può succedere che un film, con la franchezza che esiste solo nel grande Cinema, chiuda tragici episodi di Storia o li apra
Culture
8 mesi
Seicento in fuga: la versione di Bargniff
In diretta da un’infame bettola milanese, l’intervista al ‘protagonista assoluto’ (o così dice lui) dell’ultimo romanzo di Carlo Silini
l’approfondimento
8 mesi
L’Irlanda unita e la Storia a due velocità
I nazionalisti del Sinn Féin hanno vinto le elezioni e tutto (Brexit compresa) sembra portare verso una storica riunificazione. Ma serve ancora tempo
L’OSPITE
9 mesi
La storia, serva della politica
La mistificazione del passato sta raggiungendo dimensioni inaudite. La storia dovrebbe ritrovare il suo ruolo nella formazione civile
Commento
9 mesi
L’eccezionalità sta nella forma, non nell’esito
La rimonta dello Zugo farà la storia. E ora i Tori possono instaurare una vera e propria dinastia. A Zurigo invece tira aria pesante
Ticino
9 mesi
L’Educazione civica, tra luci e ombre, torna in Gran Consiglio
La settimana prossima il parlamento discuterà del rapporto intermedio di valutazione, a quattro anni dall’istituzione della nuova forma d’insegnamento
Lettere dei lettori
9 mesi
Guerra e neutralità
I dibattiti
10 mesi
I Toblerone di Cassis
I dibattiti
10 mesi
Zelensky, Re Leonida
Estero
10 mesi
La guerra in Ucraina e i 5 veri errori dell’Occidente
Tanti passi falsi: dipendenza energetica, miopia diplomatica, ingordigia. E anche la Nato ha fatto sbagli, ma accettare i Paesi dell’Est non è tra questi
I dibattiti
11 mesi
I sussulti della storia
Trave nell’occhio
11 mesi
La giornata della Memoria, e dopo?
È la Storia che deve impedire l’oblio o, peggio ancora, un futuro che ripeta il passato. Ma la storia è marginalizzata
Culture
11 mesi
Palazzo delle Orsoline, una storia di genere
Pubblicati gli annali delle religiose che vivevano nel collegio di Bellinzona prima che diventasse sede del governo
Estero
1 anno
Omicron è il virus più contagioso della Storia
A dirlo è Roby Bhattacharyya, infettivologo del General Hospital in Massachusetts
Mendrisiotto
1 anno
Mendrisio, alla Filanda la Storia della Chiesa in Ticino
Due appuntamenti per altrettante domeniche con relatori d’eccezione: gli storici Antonietta Moretti e Fabrizio Panzera
Francia
1 anno
Macron contro Zemmour: ‘Non si falsifichi la storia’
Il candidato di estrema destra dichiarò che ‘il regime collaborazionista francese di Vichy aveva protetto gli ebrei francesi’
Letteratura
1 anno
‘Crocodile Rock’, tutto ciò che unisce musica e animali
Storia, aneddotica, scienza: 250 pagine di curiosità soddisfatte nel libro non-enciclopedico (ma unico) di Ezio Guaitamacchi e Antonio Bacciocchi
I dibattiti
1 anno
L’odio che non ci ferma?
Musica
1 anno
Tina Turner dottore honoris causa in storia e filosofia
L‘Università di Berna gliela consegnerà il 4 dicembre. Tra le motivazioni: ‘Esempio di via di uscita da molteplici situazioni di discriminazione’
Mendrisiotto
1 anno
Stabio, un viaggio nell’archivio della memoria
Si parla di storia venerdì 19 novembre nella sala del Consiglio comunale. Interverranno Guido Codoni, Marco Della Casa e Marco Rossi
Ticino
1 anno
Franco Celio al ciclo di lezioni ‘Conoscere per crescere’
Gli incontri si svolgeranno il 28 ottobre e il 25 novembre a Bellinzona
Musica
1 anno
Nanci Griffith, amazing grace
Dall'evergreen all'album del Grammy, all'addio: breve storia di una misurata stella, sospesa tra folk e il miglior country
I dibattiti
1 anno
La storia e la forza del mito
I forconi di Marco Chiesa, il Guglielmo Tell pacificatore anziché ribelle di Karin Valenzano Rossi ("non lanciò strali?"!?). Lo storico Martinetti rifà il punto
Commento
1 anno
Peso della storia e frattura europea
Si pensava che l'allargamento dell'Ue portasse con sé una contaminazione democratica, i fatti e gli interessi nazionali ci stanno dimostrando il contrario
EURO 2020
1 anno
La finale tra ‘maestri’ che la Storia ha sempre rinviato
Inghilterra e Italia, inventori del gioco e della tattica, di fronte a Wembley per sancire la supremazia continentale
EURO 2020
1 anno
Poche vittorie ma di peso. E nel 1954...
Sarà un derby soltanto per i ticinesi, ma Svizzera - Italia è comunque un classico. Nel 1991 la prima vittoria rossocrociata, l'ultima 28 anni fa
Bellinzonese
1 anno
La storia dell'Arti e mestieri tra formazione e innovazione
Inaugurata nell'atrio della scuola professionale di Bellinzona la mostra che in chiave didattica ripercorre più di cent'anni dell'istituto
Commento
1 anno
Il genocidio armeno tra storia e strategia
Il suo riconoscimento da parte di Joe Biden può destare qualche dubbio sulla tempistica, ma non fa una piega dal profilo dei fatti
Bellinzonese
1 anno
Passeggiate tra arte e storia in Valle di Blenio
Due appuntamenti: il 25 aprile a Malvaglia e il primo maggio ad Acquarossa
Ticino7
1 anno
L’effetto farfalla (al dente)
Quando si scambia il massacro di un popolo per un villaggio vacanze, tutto è possibile. E per lavarsi la coscienza basta una spolverata di parmigiano
Gallery
Locarnese
2 anni
Sci club Melezza, dopo mezzo secolo l’ultimo traguardo
Si è conclusa, per mancanza di ricambi, la storia di un sodalizio sportivo che ha marcato la vita sociale e aggregativa nelle Centovalli e nel Pedemonte
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved