Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
Inchieste e approfondimenti
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
ticino
7
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Accedi
CH
temi
1
CH
politica
Elezioni cantonali ’23
6 gior
Collegamento A2/A13, e non solo
Ticino
1 sett
‘Rivitalizzare la politica di milizia, partendo dal cittadino’
Sarà uno dei temi del Simposio sui rapporti tra Cantone e Comuni. Della Santa: ‘Il coinvogimento attivo per destare l’interesse per la cosa pubblica’
I dibattiti
1 sett
Nomine in magistratura, serve altro per cambiare?
I dibattiti
3 sett
Canobbio si è comprata un bar
Newsletter
3 sett
Gorda: ‘Strumenti potentissimi per osservazioni straordinarie’
Oggi su laRegione le stelle viste a 1’800 metri di quota, fra sogni e ambizioni politiche, una cava valmaggese sempre più costosa e... una voce narrante
Grigioni
3 sett
Nei comuni retici poche donne in politica: se ne parla a Soglio
Il prossimo 26 gennaio Bregaglia ospita il primo evento del progetto cantonale PROMO Femina. Con Anna Giacometti e Nora Saratz Cazin
I dibattiti
1 mese
Politica di milizia, impegno, retribuzioni… un minimo di pudore!
Newsletter
1 mese
Gli ‘occhi’ puntati sul verde dissuadono i furbetti
Informazione e democrazia. E, ancora, nell’edizione odierna i presepi di Giuseppe Bollini, il Madagascar visto da Lostallo e Niki de Saint Phalle
Svizzera
2 mesi
La politica? Una cosa (anche) per giovani
La ‘cosa pubblica’ riscuote interesse fra i giovanissimi, ma diversi ostacoli impediscono una maggiore partecipazione
Lettere dei lettori
2 mesi
La politica dello scarto
I dibattiti
2 mesi
Politica scolastica: due parole, per chiarezza
LA TRAVE NELL’OCCHIO
2 mesi
La politica dello scarto
Se qualche anno fa si parlava del migrante come ‘materiale umano difficilmente assimilabile’, oggi si parla di ‘carico residuale’
Svizzera
2 mesi
I giovani sempre più interessati al clima, meno alla politica
Il 40% dei giovani intervistati si dichiara coinvolto dalla questione del cambiamento climatico. Quasi il 30% esclude di impegnarsi in futuro in politica
I dibattiti
2 mesi
L’ideologia, perché?
I dibattiti
2 mesi
Contro la crisi climatica una fiscalità più giusta
LA TRAVE NELL’OCCHIO
3 mesi
Attenti all’asinocrazia
In politica, oggi più di ieri, le piante di alto fusto scarseggiano e proliferano i cespugli infestanti
Luganese
3 mesi
‘Le parole della politica’ di Franco Celio
L’autore presenterà il suo libro giovedì 24 novembre allo Splash & Spa di Rivera
I dibattiti
3 mesi
Un’iniziativa chiara e lineare
I dibattiti
3 mesi
Genere o contenuti?
La trave nell’occhio
3 mesi
I partiti ibridi
Sono finiti i partiti di massa che tenevano insieme milioni di persone intorno a un’idea e a una bandiera
politica e anti-politica
3 mesi
Il Partito della birra e i suoi fratelli
Comici, artisti, situazionisti, ogni movimento nato come uno sberleffo ha avuto la sua storia, lunga o breve, comica oppure tragica
Ticino7
4 mesi
La rivincita della geopolitica
Con l’invasione dell’Ucraina ha assunto un ruolo centrale nella narrazione del conflitto. Ma cosʼè e quando nasce questa disciplina sulla bocca di tutti?
Ticino
4 mesi
Giovani nei partiti, tra ‘buone alleanze’ e ‘spine nel fianco’
Parola ai responsabili dei movimenti politici giovanili: i temi, i rapporti con gli schieramenti di riferimento, come intercettano le nuove generazioni
Italia
4 mesi
‘Cosa nostra, c’è il rischio di un ritorno a un passato buio’
La sorella del giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia, sui recenti casi di politici arrestati per infiltrazioni mafiose
Newsletter
4 mesi
Fiato ai polmoni nel Mendrisiotto per l’ok a Valera
Il nostro giornale torna poi sul recente arresto del direttore di scuola media del Luganese: la vicenda approda sui banchi della politica
I dibattiti
4 mesi
Scienza e politica. Siamo alla guerra?
Lettere dei lettori
4 mesi
In bocca al lupo
LA TRAVE NELL’OCCHIO
4 mesi
Il funesto moralismo e la maledetta opposizione
In politica, la ripulsa della questione etica è generale: proprio non se ne parla. E anche fare opposizione sta diventando malvisto
L’OSPITE
5 mesi
Politica e previsione
La crisi energetica lo conferma: occorre passare dall’orizzonte della possibilità (ovvero della ‘Realpolitik’) a quello della previsione
Commento
5 mesi
Operazione simpatia: la politica che ci tratta da mentecatti
Tuffarsi nel laghetto coi giornalisti, benedire aziende e case anziani, dispensare ‘buongiornissimo’ sui social: la campagna elettorale è iniziata, ahinoi
Lettere dei lettori
5 mesi
Le vacanze sono finite. Docenti svegliatevi
Lettere dei lettori
5 mesi
Giorgia: un ciclone annunciato!
I dibattiti
5 mesi
Neutralità svizzera dimezzata?
Lettere dei lettori
5 mesi
Ricette in pillole per la politica
L’OSPITE
6 mesi
Primo d’agosto, il patto che ci lega
Mentre i politici rifiniscono i loro discorsi per il Primo d’agosto, c’è da scommettere che il catalogo delle ansie sarà più lungo del solito
I dibattiti
6 mesi
La guerra non tira più: tornano i problemi
I dibattiti
7 mesi
Umiliazioni storiche
Commento
7 mesi
La Russia non c’è, la Russia vince: dasvidania Wimbledon
Il torneo, proibito agli atleti russi, è stato vinto tra le donne da Rybakina, nata a Mosca e kazaka solo da 4 anni. Mondo liquido-vecchia politica 6-0
Commento
7 mesi
Magistratura, se la politica non fa i compiti
Riorganizzazione della Procura: a un anno e mezzo dal mandato conferitole dal Gran Consiglio, dalla commissione ‘Giustizia’ finora nulla di concreto
Commento
7 mesi
Giochi di potere a Wimbledon
La politica ha avuto un ruolo nell’esclusione di tennisti russi e bielorussi, Atp e Wta hanno risposto togliendo i punti e inguaiando molti giocatori
Commento
7 mesi
Ha vinto solo Marine Le Pen
La Francia entra da oggi nell’era della politica liquida, del pericoloso disorientamento e del disincanto: 3 giovani su 4 non si sono recati ai seggi
il commento
7 mesi
Dio, Marx e referendum
L’Italia di Guareschi è ancora lì, appesa al Vaticano e al Cremlino, come ai tempi di Dc e Pci, e così la politica continua a generare mostri elettorali
Ticino
7 mesi
La politica ticinese tra bianchini e social
Un’analisi sulle elezioni 2019 per il Gran Consiglio illustra come cambiano il modo di fare campagna e il profilo degli eletti
I dibattiti
8 mesi
La scuola e il mercato
Lettere dei lettori
8 mesi
Dalla parte delle pecore
I dibattiti
9 mesi
Un decreto inutile e fazioso
Commento
9 mesi
La politica non chieda fiducia ai giovani con cambiali in bianco
Molti ragazzi mostrano disinteresse alla cosa pubblica? Si cominci a dialogare davvero, a capire i loro bisogni e aiutarli a costruire il loro futuro
I dibattiti
9 mesi
Frontex: sì alla sicurezza dei nostri confini
I dibattiti
9 mesi
Sinistra storica adattamento e catarsi
Luganese
10 mesi
La voce della politica luganese rivive in digitale
Dopo un anno di lavoro sono stati documentati oltre 100 nastri magnetici dei 443 che compongono il fondo sonoro. Il lavoro si svilupperà in 4 anni
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved