Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Notizie Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
ticino
7
30anni laRegione
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Login
CH
temi
1
CH
lac
Musica
2 gior
Coro Clairière ed Edvard Grieg Youth Choir, il Lac è posticipato
Causa disagi del traffico areo internazionale, salta il concerto previsto questa sera nella Hall. Confermato quello norvegese del 6 agosto
Musica
1 sett
Domenica ‘tambureggiante’ con Le Percussioni di Strasburgo
Con ritmo nella Hall del Lac per il 60esimo dell’ensemble, per LuganoMusica domenica 3 luglio alle 11
Culture
1 sett
‘La luce dell’ombra’, è il Lac che cambia
Lirica, prosa, danza, musica, musical... Il tutto fa, per ora, 70 spettacoli, 16 produzioni, 128 alzate di sipario (e un abbonamento stile ‘membership’)
Luganese
2 sett
Lugano, presidio contro il meeting sulle materie prime
Il comitato contro la guerra in Ucraina, dopo la protesta alla Severstal di Manno, chiede l’annullamento della conferenza internazionale
La recensione
3 sett
Nel Lac strapieno, il fascino di ‘Notre Dame de Paris’
Sette Tir a Lugano per un’opera da 8mila repliche, lievemente adattata all’attualità. Tutti all’altezza gli interpreti, dopo un quarto di secolo
Spettacoli
3 sett
Nella tempesta del classico: Sol Gabetta, Poschner e Osi al Lac
La violoncellista svizzero-argentina si è esibita a Lugano domenica scorsa, portando in scena l’ultima parte del suo progetto ‘Presenze’
Spettacoli
3 sett
Notre Dame de Paris al Lac, ancora biglietti disponibili
A vent’anni dalla prima versione italiana del musical dedicato a Quasimodo ed Esmeralda, tornano sulla scena gli attori storici dall’8 al 12 giugno
Spettacoli
3 sett
Vent’anni di Notre Dame de Paris, di padre in figlio
Con Giò Di Tonno, aspettando il tour del 20ennale che arriva al Lac l’8 giugno per 5 repliche: ‘L’entusiasmo mio e del pubblico non è cambiato’
Luganese
1 mese
Filarmonica di Castagnola in concerto
Domenica 19 giugno al Lac il secondo concerto per gli ottant’anni del sodalizio, rinviato più volte a causa della pandemia
Danza contemporanea
1 mese
Il weekend del Lugano Dance Project
Nella Lugano città della danza, è tempo per ‘A space for all our tomorrows’ di Annie Hanauer, una delle tre prime assolute, di Lorena Dozio e molti altri
La recensione
1 mese
LuganoMusica, quando l’improvvisazione incontra Čajkovskij
Gabriela Montero e Mirga Gražinyté-Tyla, con gradite sorprese, per un finale di stagione che non è stato solo ‘il classico concerto’
Spettacoli
1 mese
LuganoMusica nel segno di György Ligeti e dei giovani
Presentata la stagione musicale 2022-23 del Lac, da Maurizio Pollini e la Concertgebouw ai giovani direttori Tjeknavorian e Mäkelä
Luganese
1 mese
Lugano, al Lac un progetto d’inclusione in ambito teatrale
Il laboratorio di teatro e movimento intergenerazionale Micro Macro coinvolgerà attivamente persone diversamente abili
Musica
2 mesi
Osi al LAC, l’emozione rappresa in tranquillità
Visti di giovedì, nella Sala Teatro: Piemontesi grande pianista, Poschner grande direttore, orchestra non sempre impeccabile (ma c’entra l’Inferno...)
Osi al LAC
2 mesi
Gran finale con Poschner e Piemontesi
Il direttore d’orchestra e il pianista locarnese giovedì 28 aprile in due opere emblematiche di Johannes Brahms e Robert Schumann
Culture
2 mesi
Noëlle Revaz al LAC con ‘Ermellino bianco’
Venerdì 29 aprile alle 18, con Magda Mandelli, direttrice editoriale di Casagrande, l’autrice romanda sarà ospite del LAC Shop
Spettacoli
2 mesi
‘L’Attesa’, Anna Foglietta e Paola Minaccioni al LAC
Interpreti versatili e volti noti al grande pubblico, recitano per la prima volta insieme lunedì 25 e martedì 26 aprile alle 20.30
Spettacoli
2 mesi
‘How to proceed’, un dietro le quinte di Thomas Hauert
Venerdì 22 aprile nella Sala Teatro del Lac, il pluripremiato coreografo svizzero in un inno alla creatività e un omaggio ai suoi collaboratori più fedeli
LuganoMusica
2 mesi
Paul Lewis al pianoforte, non solo Beethoven
Mercoledì 27 aprile alle 20.30 nella Sala Teatro del Lac, in un programma che include anche Debussy, Sibelius e Chopin
Spettacoli
2 mesi
Quando il teatro affronta con successo la dislessia
A Lugano è andato in scena il riuscito ‘Cronache del bambino anatra’, divertente e intenso
Musica
2 mesi
LuganoMusica, Pasqua a Lugano nel segno di Beethoven
Le Creature di Prometeo, Triplo Concerto e Settima Sinfonia: domenica 17 aprile alle 17 nella Sala Teatro del Lac, Daniele Gatti dirige l’Orchestra Mozart
Generi di conforto live
2 mesi
‘Lo sbiancamento dell’anima’, Rocco Tanica al Lac (il video)
Il balurdùn, Silvia, ‘Assurdo’, Vano Fossati e la circolare cantonale messa in musica. Era Rocco Tanica a Lugano, tutto poteva succedere ed è successo.
Musica
2 mesi
Il Gala dei cantanti, evento pre-festival di Ticino Musica
I vincitori delle audizioni per l’Opera studio internazionale ‘Silvio Varviso’ domenica 10 aprile alle 11 nella Hall del Lac
La recensione
2 mesi
Tutti pazzi per Virginia Raffaele
Di martedì, per la prima luganese, il Lac pieno come i luna park di sabato è tutto in piedi, al cospetto di cotanto talento.
Luganese
2 mesi
Una visione per Lugano: cosa vuoi fare da grande?
Conferenza pubblica martedì 12 aprile alle 18 al Lac che darà spazio al dibattito con il pubblico.
Spettacoli
2 mesi
‘50 Years’ al Lac, i Mummenschanz dietro la maschera
Guidati da Floriana Frassetto, l’unica rimasta dello storico, la compagnia a Lugano il 9 e 10 aprile per il 50ennale: David Labanca ne fa parte
Spettacoli
3 mesi
La traviata del Lac, fuori dal postribolo
Due anni dopo l’opera annullata a causa della pandemia, presentato un nuovo allestimento opera di Carmelo Rifici. Con Markus Poschner a dirigere l’Osi
Spettacoli
3 mesi
Virginia Raffaele in ‘Samusà’, ancora un giro sulla giostra
Tra slapstick e umanità, talenti e nostalgie dell’artista italiana al Lac martedì 5 e mercoledì 6 aprile: ‘Lugano? Più vicina a Mina, il mio mito’.
Musica
3 mesi
Osi al Lac, si chiude con Wagner, Debussy e Matilde Wantenaar
Ultimo appuntamento col progetto ‘Tracce’, giovedì 31 marzo alle 20.30 sotto la direzione di Markus Poschner.
Spettacoli
3 mesi
Un gioco al massacro diventato cult
Martedì 29 e mercoledì 30 marzo al Lac, diretti da Antonio Latella, Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni in ‘Chi ha paura di Virginia Woolf?’
La recensione
3 mesi
LuganoMusica, tre secoli di violoncello solo
Un programma all’altezza della fama di Gautier Capuçon quello di martedì scorso al Lac
Luganese
3 mesi
Lugano, Michel Gagnon confermato alla guida del Lac
Il contratto del Direttore generale è stato prolungato fino alla fine di agosto 2024, con l’opzione di un’ulteriore stagione
Spettacoli
3 mesi
‘Eutopia’, il gioco di convivenza di Trickster-p
Abbiamo sperimentato la nuova produzione teatrale della compagnia ticinese, al Lac di Lugano fino al 27 marzo
Culture
3 mesi
Rocco Tanica al Lac racconta ‘Lo sbiancamento dell’anima’
Il libro pre-pandemico e altre storie di vita e di musica del già Elio e le Storie Tese, venerdì 1° aprile alle 18 per ‘Generi di conforto live’
Spettacoli
3 mesi
‘Ghost - Il musical’ raccontato da Molly, Giulia Sol
Lunedì 14 e martedì 15 marzo al Lac, per la regia di Federico Bellone, la versione teatrale del film cult con Demi Moore e il fu Patrick Swayze
Classica
3 mesi
L’Osi su Instagram, e al Lac con Urbański e Lazić
Un programma ispirato al cinema quello di govedì 17 marzo alle 20.30, anche occasione per una raccolta fondi pro-Ucraina
La recensione
3 mesi
‘Le relazioni pericolose’, viaggio di perdizione e conoscenza
Lo spettacolo di Carmelo Rifici visto al Lac, due ore e venti filate non facili ma sicuramente da vedere
Ticino
3 mesi
Startup innovative, una giornata per conoscerle meglio
L’evento si terrà il prossimo 4 aprile al Lac di Lugano e si prefigge di mettere in rete giovani imprenditori e potenziali investitori
LuganoMusica
3 mesi
Cuore e ritmo di Simone Rubino, virtuoso delle percussioni
Mercoledì 16 marzo alle 20.30 al Lac, il 29enne talento si confronta con ogni tipo di percussione insieme al suo ensemble
Luganese
4 mesi
L’arcobaleno della pace illumina il cielo di Lugano
Il Lac aderisce all’iniziativa Light for Peace che coinvolge le principali istituzioni teatrali svizzere, tedesche ed europee
Spettacoli
4 mesi
‘Liberati della brava bambina’, Maura Gancitano al Lac
Sabato 5 marzo alle 11 a Lugano per il primo appuntamento delle Colazioni letterarie
Musica
4 mesi
Osi al Lac, alla larga dalla Russia
Una serata da applausi, dal minuto di silenzio per le vittime della guerra in Ucraina all’ovazione meritatissima alla cornista Zora Slokar
Luganese
4 mesi
Lugano, no a nuovo personale pubblico al Lac
Il Municipio non vuole che il centro culturale assuma altri dipendenti, perché ‘non integrabili in un sistema di lavoro basato sulle stagioni artistiche’
Culture
4 mesi
Tre donne per tre Colazioni letterarie al Lac
A partire dal 5 marzo, per rispondere alla domanda: ‘Qual è il classico che più ha amato, e quale ruolo questa lettura ha avuto nella sua vita?’
Spettacoli
4 mesi
‘Le relazioni pericolose’, rilettura di un classico al Lac
Il direttore artistico Carmelo Rifici ha presentato lo spettacolo che debutterà il 7 marzo: il romanzo di Laclos interpretato alla luce di René Girard
Spettacoli
4 mesi
La poesia incontra il corpo umano
Mercoledì 23 febbraio alle 18 nel salotto cinematografico allestito al Lac in Sala 4 si potrà assistere a ‘Poesie anatomiche’
Spettacoli
4 mesi
Il direttore d’orchesta Urbański di nuovo all’Osi
Il polacco, affiancato dal Kian Soltani si esibirà giovedì 24 febbraio alle ore 20.30 al Lac
Spettacoli
4 mesi
Jack Savoretti, ‘Europiana’ al Lac il 16 dicembre
La prevendita si apre domani, venerdì 18 febbraio. Il cantautore italo-inglese dall’infanzia ticinese a Lugano con l’erede di ‘Singing to Strangers’
Culture
4 mesi
Ticino Musica, al via gli eventi pre-festival
Si comincia domenica 20 febbraio alle 11 nella Hall del Lac con il concerto-conferenza ‘Donne nel mondo della musica, passato e presente’
Libri
4 mesi
Gentile Professore… Caro Zeri
‘Lettere di Roberto Longhi e Federico Zeri (1946-1965)’: il carteggio tra i due massimi storici novecenteschi dell’arte presentato sabato al Lac
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved