Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
Inchieste e approfondimenti
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
ticino
7
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Accedi
CH
temi
1
CH
economia
Mendrisiotto
4 gior
L’economia su scala locale e il coraggio di cambiare
Se ne è parlato a una tavola rotonda patrocinata a Chiasso dal Comune e dal Centro culturale
Economia
3 sett
Anno turbolento alle spalle, 2023 complicato per chi investe
Tensioni geopolitiche, crisi energetica, inflazione, incognite legate alla politica monetaria: quattro analisti valutano le prospettive degli investimenti
Svizzera
3 sett
La Bns in rosso: ha perso 132 miliardi nel 2022
Pubblicati i risultati annuali. Nessun versamento a Confederazione e Cantoni
Svizzera
3 sett
Inflazione al 2,8% nel 2022 in Svizzera: ai massimi da 30 anni
Progressione comunque inferiore alle previsioni. L’ultima volta che il tasso era cresciuto di più è stato nel 1993: allora il rincaro fu del 3,4%
Barometro
1 mese
Primo segnale di ripresa per l’economia svizzera
Secondo gli esperti del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo, il barometro ha segnato una ripresa in dicembre
Svizzera
1 mese
Prodotto interno lordo, stima corretta al ribasso. Ma lievemente
La Segreteria di Stato dell’economia rifà i calcoli: nel 2023 il Pil crescerà dello 0,7%. Ma non è escluso scenario di recessione
Lettere dei lettori
1 mese
Bisogna trovare il modo di dare una svolta
Culture
1 mese
Come ‘Ritornare in sé’ (dialogo tra economia e filosofia)
Christian Marazzi e Fabio Merlini discutono gli effetti delle odierne forme di produzione di ricchezza sulle nostre vite, a partire dal libro del secondo
Svizzera
1 mese
Nel 2023 non ci dovrebbe essere recessione
A sostenere la crescita sono in particolare i consumi privati, mentre l’edilizia influisce negativamente sui risultati
Svizzera
2 mesi
Il dopo-Covid del settore secondario è con il segno ‘più’
Settimo trimestre post-pandemico in positivo per le aziende attive nel ramo dell’industria e della costruzione. Fatturato salito del 7,6%
Lettere dei lettori
2 mesi
Perché in Ticino le crisi sono più dolorose
Estero
2 mesi
Kiev nazionalizza le industrie-chiave e blinda i cieli
Le statalizzazioni spaziano dall’energia all’aeronautica. Intanto sono 50mila i mobilitati russi già inquadrati nelle unità di combattimento
Svizzera
2 mesi
Dopo lo slancio post-Covid, la congiuntura rallenta
È in particolare nell’industria manifatturiera che in ottobre si è osservato un deterioramento delle attività. Frenano pure albergheria e servizi
Economia
3 mesi
La tesi controcorrente di George Muzinich sull’Italia
Il fondatore di Muzinich & Co. sostiene che ‘il Belpaese ha più di un buon numero da giocare’ e che è ben posizionata rispetto a Germania e Regno Unito
I dibattiti
3 mesi
Fuori tutto cambia, qui no
Svizzera
3 mesi
Economia elvetica verso un raffreddamento
Il movimento al ribasso del barometro è dovuto principalmente agli indicatori del settore manifatturiero e alberghiero/ristorazione
iniziativa ghiacciai
3 mesi
L’Udc all’attacco: no a una soluzione “mangia-corrente”
Scenario apocalittico mostrato dal partito conservatore: ‘Questa legge è veleno per l’economia’
Economia
3 mesi
Inflazione, l’Fmi verso allarme sull’economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale è preoccupato: guerra in Ucraina, pandemia e ora carovita non lasciano tregua. E in Italia sarà un 2022 a crescita zero
Curiosità
4 mesi
Il Covid? Il pericolo è una nuova pandemia, di natura diversa
Le pressioni inflazionistiche e l’aumento dei costi energetici ridurranno il potere d’acquisto della maggior parte delle persone comuni
Ticino
4 mesi
Gli impieghi aumentano, la disoccupazione non cala
Dai dati congiunturali sull’economia ticinese emerge un quadro contraddittorio: più posti di lavoro, ma disoccupazione sempre sopra alla Lombardia
Gran Bretagna
4 mesi
Nessun limite ai bonus di banchieri e grandi manager
La mossa ‘impopolare’ della nuova primo ministro inglese Liz Truss: ‘Decisione difficile, ma va rilanciata la piazza finanziaria’
Svizzera
4 mesi
Va tutto bene, anzi no: corrette al ribasso le stime sul Pil
La Segreteria di Stato dell’economia ridimensiona significativamente le aspettative sulla crescita per il 2022 e il 2023
Ticino
4 mesi
La bolletta toglie energia alle aziende
Costi decuplicati peggiorano una situazione già minacciata dal franco forte e dai prezzi delle materie prime. In mezzo ci finiscono anche i lavoratori.
Commento
4 mesi
Non piangere, c’è il sole (anche se non ci sono i soldi)
La discussione su salari e potere d’acquisto – più bassi che oltre Gottardo – viene boicottata da chi nega che vi sia un problema. Con esiti grotteschi
Ticino
4 mesi
Il ‘caro lunghino’ ci sarà, ma il problema è il lavoro
L’aumento dei costi dell’energia investe anche panifici e pasticcerie, che dovrebbero reggere, ma potrebbero ridimensionare un po’ gli impieghi
Economia
4 mesi
Pil progredito in Svizzera del 2,8% su un anno
Traino l’aumento della spesa dei consumatori dovuto all’abolizione delle misure contro il Covid-19
stati uniti
6 mesi
La Fed alza ancora i tassi, non succedeva dal 1980
Mai dai tempi di Volcker due aumenti consecutivi dello 0,75%
Lettere dei lettori
6 mesi
La ‘nostra’ neutralità di sempre
multinazionali
6 mesi
Imposte al 15%: Svizzera centrale chiede misure di compensazione
Fronte comune di sei cantoni. Secondo loro la tassa minima dell’Ocse indebolirebbe l’economia del Paese
I dibattiti
6 mesi
Ma certo che esiste il malessere economico
Svizzera
7 mesi
Metà delle economie domestiche svizzere è indebitata
Leasing dell’auto e bollette non pagate (un nucleo familiare su sei ne è stato confrontato) in cima alla classifica delle tipologie
Ticino7
7 mesi
Economia. Dai tulipani al Metaverso (e ritorno)
Fra il 1634 e il 1637 si formò – e rapidamente implose – la prima, catastrofica bolla finanziaria storicamente registrata. Che cosa ci ha insegnato?
Ticino7
7 mesi
La storia, i petali e le spine
Parafrasando Marzullo: il denaro aiuta a vivere o si vive per il denaro? La seconda, salvo imprevisti
economia
7 mesi
Tassi ipotecari ai massimi da dieci anni
L’elevata inflazione e la decisione della Banca nazionale svizzera hanno portato a nuovi record
Svizzera
7 mesi
Esportazioni in aumento dell’1,2% in maggio
Incremento anche per le merci importate: +10,3%. Malgrado le forti oscillazioni degli ultimi sei mesi, si conferma la tendenza al rialzo
Ticino
7 mesi
Lavoro ad alto valore aggiunto? ‘In Ticino c’è quello diminuito’
Erosione del potere d’acquisto, aumento frontalieri, fuga di personale qualificato. Per Gargantini (Unia) bisogna alzare i salari: ‘L’economia può farlo’
Luganese
7 mesi
Economia, bando per borse di studio a Lugano
Per il Bachelor aiuti agli studenti con precedenza ad attinenti o domiciliati
Ticino
7 mesi
Economia: quel mezzo punto in più che cambia le regole del gioco
Dopo la decisione della Bns di aumentare i tassi d’interesse, parlano gli operatori economici. Montorfani: ‘gli investimenti immobiliari meno attrattivi’.
I dibattiti
7 mesi
L’ombra dell’inflazione sul ceto medio
Economia
7 mesi
Le previsioni non cambiano: Credit Suisse vede ancora rosso
Nuovo avvertimento del colosso bancario: anche il secondo trimestre si chiuderà con una perdita
Ticino
8 mesi
Che cosa ci dice il lavoro? Risponde Marazzi
La lectio magistralis dell’economista Supsi è un’occasione per fare il punto con lui su senso e cambiamenti della realtà locale e globale
Economia
10 mesi
Aspettando la recessione tra segnali contrastanti
I tassi, le guerre, la pandemia e l’incertezza
Economia
10 mesi
Al mercato dei microchip, piccoli e fondamentali
L’Europa vuole produrne sempre di più
Ticino
10 mesi
82 scienziati a sostegno della responsabilità ambientale
Un comitato appoggia l’iniziativa dei Giovani Verdi per il rispetto dei limiti ecologici. Ma non si penalizzano i più poveri? Sergio Rossi risponde
Svizzera
10 mesi
Solide basi per un approvvigionamento elettrico garantito
Dagli ambienti economici una serie di proposte per evitare che la Svizzera si ritrovi confrontata con carenze, altrimenti possibili già nel 2025
Svizzera
10 mesi
Finanze pubbliche in ripresa, ma occhio alla guerra
Passato il picco della pandemia la situazione economica dovrebbe migliorare. All’orizzonte c’è però l’incertezza dettata dal conflitto
Ticinesi oltre Gottardo
10 mesi
L’economia come metafora della nostra società
Com’è la vita di un ticinese Oltralpe? Lo abbiamo chiesto al professor Angelo Ranaldo che si racconta fra studio, passioni e teorie finanziarie
Ticino
10 mesi
La guerra in Ucraina mina le certezze dell’economia
Aiti e Camera di commercio favorevoli ad alleggerimenti fiscali, anche temporanei, sul costo dell’energia
Economia
11 mesi
Bps, risultati in crescita in un contesto ancora difficile
Bps (Suisse) si conferma banca legata al territorio. Il risultato d’esercizio supera i 28 milioni di franchi
Economia
11 mesi
Crisi ucraina: conseguenze anche su aziende svizzere
Sono circa 130 quelle che stanno predisponendo piani di emergenza. Si tratta di ditte attive nel Paese dell’Est Europa
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved