Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
Inchieste e approfondimenti
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
ticino
7
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Accedi
CH
temi
1
CH
demografia
Luganese
1 sett
Vico Morcote è un paese multietnico
Il comune conta quasi il 63 per cento di stranieri da 27 nazioni diverse. Segnata una leggera flessione nella popolazione
Estero
1 sett
In Cina diminuisce la popolazione dopo più di 60 anni
Il Paese accusa la prima flessione demografica dal 1961, perdendo circa 850mila unità rispetto al 2021. L’India potrebbe essere il Paese più popoloso
Luganese
2 sett
A Lugano la popolazione torna ai livelli del 2017-18
Significativo aumento (+1’211, +1,8%) di abitanti nel 2022, che al 31 dicembre erano 67’797. Saldo naturale sempre negativo, netta ripresa degli arrivi
Luganese
2 sett
Massagno sfiora i 7’000 abitanti
Record demografico anche nel comune di collina, che dal 2019 al 2022 ha visto la popolazione crescere di oltre 500 residenti
Mendrisiotto
2 sett
Nuovo record demografico a Vacallo: 3’442 abitanti
L’importante crescita (+99 residenti) è dovuta in larga parte all’arrivo degli ucraini con permesso S, che sono stati 81
Luganese
2 sett
Forte crescita demografica a Paradiso: 4’760 abitanti
L’aumento durante il 2022 è stato di 229 unità. In miglioramento sia il saldo naturale sia quello migratorio, ma a incidere sull’aumento è quest’ultimo
Locarnese
2 sett
La Città di Locarno raggiunge quota 16’715 abitanti
L’aumento di 310 anime è secondo solo a quello del 2021 (più 375). Il sindaco Scherrer: ‘Le cifre confermano il trend di crescita’
Mendrisiotto
2 sett
La popolazione cresce a Mendrisio
A fine 2022 si contano 312 persone in più. Quasi tutti i quartieri hanno registrato un saldo positivo.
Mendrisiotto
2 sett
A Chiasso gli abitanti tornano a salire, sono 7’729
La cittadina torna così ai livelli del 2020. L’aumento è dato esclusivamente dal saldo migratorio. Sull’aumento globale di 185 abitanti, 147 sono ucraini
Mendrisiotto
2 sett
Balerna risupera i 3’400 abitanti nel 2022
Secondo anno di crescita positiva per il Comune, che raggiunge quota 3’425 (+63), dovuta al saldo migratorio
Mendrisiotto
2 sett
Lieve aumento di abitanti a Castel San Pietro
La popolazione è cresciuta di 9 unità nel corso del 2022, toccando le 2’334 anime. Positivi sia il saldo migratorio sia quello naturale
Mendrisiotto
3 sett
Lieve flessione di abitanti a Stabio nel 2022
Al 31 dicembre, la popolazione era di 4’535 persone: -33 rispetto a un anno prima. Ucraini seconda comunità straniera dopo gli italiani.
Minusio
3 sett
La barriera dei 7’500 residenti è a un passo (anzi due)
Cresce la popolazione di 98 unità (a 7’498) rispetto a 12 mesi fa. Una curiosità: tutti e 7 i centenari presenti in comune sono di sesso femminile
Luganese
3 sett
Con 3’077 abitanti, cresce la popolazione a Val Mara
L’aumento demografico è dovuto a un saldo migratorio positivo, mentre resta negativo quello naturale
Svizzera
3 sett
Nel 2023 in Svizzera supereremo i nove milioni di abitanti
Con la libera circolazione delle persone la popolazione elvetica è aumentata 2 volte più velocemente rispetto a quella di Francia e Regno Unito
Locarnese
1 mese
Locarnese: ‘Periferie e agglomerato, parti dello stesso albero’
Presentati i risultati di uno studio sulla demografia e il parco immobiliare di Onsernone, Verzasca, Vallemaggia e Centovalli. Con proposte di rilancio
Mendrisiotto
2 mesi
La sfida demografica vista da Riva San Vitale
Il Centro promuove una serata informativa con l’economista Ivano Dandrea. Con un occhio a ciò che accade sulle rive del Ceresio
Svizzera
5 mesi
Al Ticino la palma nazionale del cantone con più ‘over 65’
Con un tasso del 23,4%, ha il tasso più alto di anziani in Svizzera. Complessivamente, nel nostro Paese a fine 2021 vivevano 8’738’800 persone
Svizzera
6 mesi
Nel 2040 Zurigo avrà oltre mezzo milione di abitanti
Lo indica uno studio a cura dell’ufficio cittadino di statistica. Agli attuali 436mila residenti, dovrebbero aggiungersene altri 74mila
Società
6 mesi
A metà novembre la Terra avrà 8 miliardi di abitanti
Lo indica una stima del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell’Onu. Secondo cui tra il 2050 e il 2080 di supereranno i 10 miliardi
Svizzera
6 mesi
Alla scoperta di Val-de-Travers, comune da ripopolare
Buoni riscontri dalla campagna avviata dal locale Consiglio comunale. L’obiettivo? Superare nuovamente la soglia degli 11mila abitanti
Giappone
6 mesi
Nel Paese del Sol Levante, il lavoro non tramonta mai
Complice il declino delle nascite e l’alta aspettativa di vita, in Giappone in un’azienda su quattro si lavora fino a 70 anni
Luganese
8 mesi
‘La città si spopola? Riduciamo i costi degli asili nido’
Interpellanza al Municipio di Lugano della liberale Viscardi propone un contributo erogato dalla Città
Luganese
8 mesi
Demografia, città allo specchio: San Gallo batte Lugano
Se a Lugano ci sono i primi segnali di un’inversione di tendenza, la ‘capitale’ del Nord-est cresce da un lustro dopo decenni di crisi. Ecco perché
Luganese
8 mesi
Costi, qualità di vita, moltiplicatore: perché si lascia Lugano
Sebbene il trend demografico si sia invertito, uno studio evidenzia che il saldo migratorio nei confronti dei comuni ticinesi è ancora negativo
I dibattiti
9 mesi
Premi Cassa malati, la demografia conta!
Confine
10 mesi
Crollo del 10% delle nascite nel Comasco in cinque anni
Lo rivela un rapporto provinciale. E le proiezioni indicano 9’000 abitanti in meno in tutta la provincia entro il 2030.
Luganese
11 mesi
Crisi demografica a Lugano, il Plr interroga il Municipio
Secondo il gruppo in Consiglio comunale, analizzando meglio i dati, il recente comunicato dell’esecutivo sarebbe uno specchio per le allodole
Mendrisiotto
11 mesi
Settanta residenti in meno per Morbio Inferiore
Calo demografico nel Comune del Distretto nonostante un aumento delle nascite. Più numerosi pure qui i domiciliati stranieri
Newsletter
11 mesi
Prove tecniche di autogestione ‘alternativa’ a Lugano
Mentre in riva al Ceresio si pensa al ‘dopo Macello’, in molti lasciano le rive del Ceresio per trasferirsi nella capitale.
Commento
12 mesi
Lugano: ora tocca a famiglie e giovani
I primi segnali di inversione del trend demografico negativo ci sono, ma la città continua a invecchiare più di altre realtà urbane ticinesi e svizzere
Luganese
1 anno
Inversione di tendenza: Lugano torna a crescere
Nel 2021 la popolazione è leggermente aumentata (+95), dopo un lustro di declino, portando il totale a 66’586 abitanti. Positivo il saldo migratorio
Mendrisiotto
1 anno
Ricetta anti-decrescita a Chiasso, il bonus famiglia divide
Fa discutere la proposta dal Ppd. Nel frattempo, il sindaco Arrigoni prospetta uno studio a tutto campo
Luganese
1 anno
In leggera flessione gli abitanti di Capriasca
Il 31 dicembre scorso il Comune contava 6’829 abitanti, ossia 26 in meno di un anno prima. Il quartiere più popolato resta Tesserete, seguito da Lugaggia
Locarnese
1 anno
Locarno (città delle donne) inverte la tendenza e cresce
Demografia: a fine 2021 gli abitanti erano 16mila 405; si torna ai livelli del 2016. Il gentil sesso domina e batte, come sempre, i maschi
Mendrisiotto
1 anno
Chiasso perde abitanti, Mendrisio ne guadagna
Tendenze contrarie nei due poli del Distretto. In comune il calo degli attinenti e la crescita degli stranieri
Luganese
1 anno
Cresce la popolazione a Caslano
A fine 2021 gli abitanti erano 4’408, ossia 48 in più rispetto allo stesso periodo del 2020. L’aumento è dovuto al saldo migratorio
Mendrisiotto
1 anno
A Stabio e Riva San Vitale la popolazione cresce
Segnali incoraggianti soprattutto dal Comune di confine, dove anche gli arrivi superano le partenze
Locarnese
1 anno
Minusio fa cifra tonda: a fine 2021 esattamente 7’400 abitanti
Stabile la popolazione residente nel comune, dove sono rappresentate 68 nazionalità diverse. Quarantasei i nuovi svizzeri
Svizzera
1 anno
Il Canton Argovia ha superato i 700’000 abitanti
Nel 1990 le persone residenti nel cantone settentrionale erano 500’000
Sottoceneri
1 anno
Sottoceneri in ‘crisi’ demografica: i perché di un declino
Pur restando ampiamente la regione più popolata del cantone, gli abitanti calano. Due testimonianze e l’analisi di un esperto per leggere il fenomeno
I dibattiti
1 anno
Lo sguardo demografico su un mondo da ri-immaginare
Svizzera
1 anno
Svizzera, popolazione cresciuta dello 0,7% a 8,67 milioni
Il Ticino è uno dei rari cantoni in cui la popolazione è diminuita. Turgovia, Vaud, Argovia e Friburgo quelli cresciuti di più
Luganese
1 anno
Lugano: boom di nuovi abitanti ma il saldo resta negativo
S’intravedono spiragli positivi nella piccola, ma ormai lunga già un lustro, crisi demografica della città. Forte impatto Covid sulle statistiche 2020.
Luganese
1 anno
Lugano ha perso oltre 2'000 abitanti dal 2015 a oggi
Non si arresta il lento ma costante calo della popolazione nella principale città ticinese, oggi a quota 66'491. Anzi, complice il Covid, accelera.
Locarnese
2 anni
Popolazione a Minusio, un ‘saltino’ (in alto) di 87
Censite a fine 2020 in Comune 7'423 persone. Le donne superano gli uomini e li ‘stracciano’ fra i centenari: 5 a 1
Luganese
2 anni
Cresce la popolazione a Mezzovico-Vira: quasi 1'400 abitanti
Nell'anno del Covid c'è stato un leggero aumento di cittadini, 11 in più, esclusivamente dovuto all'immigrazione. I morti sono stati il quadruplo dei nati.
Locarnese
2 anni
Demografia Tenero-Contra, raddoppiati i decessi
Durante il 2020 nel comune locarnese sono morte 68 persone, contro le circa 35 della media degli ultimi anni
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved