Svizzera

Inquinamento, anche l’agricoltura deve fare la sua parte

La Confederazione mira a una riduzione di almeno il 40% dei gas a effetto serra provenienti dal settore agricolo entro il 2040

(Keystone)
31 ottobre 2022
|

Ridurre il numero di animali da reddito e il consumo di carne sono i mezzi più sicuri affinché l’agricoltura svizzera raggiunga gli obiettivi di diminuzione delle emissioni inquinanti, stando a un rapporto di esperti. Le nuove tecnologie non bastano.

La strategia climatica a lungo termine della Svizzera mira a una riduzione di almeno il 40% dei gas a effetto serra provenienti dall’agricoltura entro il 2040, rileva il rapporto della Commissione federale d’etica per la biotecnologia nel settore non umano presentato oggi a Berna. Tale obiettivo è inferiore a quello imposto ad altri ambiti, il che conferisce all’agricoltura uno "statuto speciale" ingiustificato da un punto di vista etico, criticano gli autori.

L’agricoltura deve fare maggiori sforzi per diventare più "verde". Sarebbe opportuno che dia il suo contributo alla stessa stregua degli altri settori al fine di lottare efficacemente contro il cambiamento climatico, anche se ha per missione di garantire la sicurezza alimentare del Paese. È "estremamente urgente" che si adatti, sottolineano gli esperti.

Nuovi metodi

Si tratta in particolare di sviluppare metodi di produzione che possano contrastare la "volatilità climatica", ovvero l’alternanza tra una siccità estrema e precipitazioni eccezionali. La Commissione federale d’etica "non esclude" che le biotecnologie applicate alla selezione vegetale possano contribuire all’adattamento delle piante coltivate ai cambiamenti climatici. Ma il loro potenziale è difficile da valutare per il momento.

L’urgenza climatica è tale che sarebbe imprudente puntare troppo sulla genomica o le tecnologie che rimuovono in modo permanente il CO2 dall’atmosfera. Tali tecnologie, rileva il rapporto, suscitano "riserve legittime" quanto alla rapidità del loro sviluppo.

Per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette e rispettare gli impegni presi dalla Svizzera per limitare il riscaldamento del pianeta a 1,5 gradi entro la fine del secolo (Accordo di Parigi), tali tecnologie devono essere sviluppate al più presto. Ma ciò non basterà, mettono in guardia gli autori del rapporto. Occorre dapprima vigilare affinché la quantità di gas a effetto serra da compensare tramite queste tecnologie sia "la più piccola possibile".

Meno animali, meno carne

Per far ciò, nell’agricoltura, "nulla può dispensarci dal ridurre considerevolmente il numero di animali da reddito su scala mondiale e nazionale", sostiene la Commissione federale d’etica. Occorre pure coltivare maggiormente vegetali destinati all’alimentazione umana e ridurre il consumo di carne e di latte.

Tali restrizioni si impongono anche nel caso in cui sarebbe possibile, grazie all’ingegneria genetica, diminuire le emissioni di gas ad effetto serra provenienti dall’allevamento, proseguono gli esperti, secondo i quali di fronte all’urgenza climatica, occorre puntare sulle tecnologie esistenti.

Sia quel che sia, "non sembra possibile" ridurre a zero le emissioni di gas, pur rinunciando completamente al possesso di animali da reddito e all’importazione di prodotti di origine animale, avvertono ancora gli specialisti. I concimi e lo sfruttamento del suolo genereranno in effetti sempre emissioni residue, che dovranno essere compensate se si vuole raggiungere l’obiettivo dello "zero netto".

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE