
Sono giorni cruciali per le sorti della proposta del Dipartimento educazione cultura e sport di testare per due anni scolastici il superamento dei livelli A e B in terza media e l’introduzione dei laboratori. Domani, mercoledì, giorno della riunione settimanale del Consiglio di Stato, il direttore del Decs Manuele Bertoli sottoporrà per approvazione ai colleghi di governo l’annunciato progetto di emendamento al Preventivo affinché si possa avviare la sperimentazione dal settembre di quest’anno. Nel frattempo la politica continua a discuterne, con il Ppd che apre la porta.
«Nole era sereno, gli australiani meno», racconta a laRegione Tristan Schoolkate, sparring partner di Novak Djokovic durante il suo breve soggiorno australiano prima dell’espulsione dal Paese.
Grandi manovre a Locarno per il futuro del Palexpo Fevi, struttura fondamentale nell’economia fieristica e congressuale regionale: il Municipio di Locarno fissa le prospettive di una ricostruzione ex novo – quindi niente ristrutturazione – con l’ausilio dei privati, nonché un ente autonomo Eventi, con Cda ristretto e commissione consultiva più allargata, per gestire un segmento che vedrà la Città nella “top 5” a livello nazionale, almeno quanto a dotazione di sale.
A Chiasso si continua a investigare sull’inquinamento da Pfos, il perfluoro-ottansulfonato, del Pozzo Prà Tiro. Se gli accertamenti del Ministero pubblico sono tuttora in corso, le analisi intermedie del Cantone in altri pozzi di captazione ticinesi hanno evidenziato tracce delle sostanze perfluoroalchiliche emerse nel 19% dei campioni. Ciò che rende quello di Chiasso l’unico caso problematico.
➜ Scuola, superamento dei livelli: l’emendamento domani in governo
➜ ‘Djokovic era sereno, gli australiani un po’ meno’
➜ Il (nuovo) Fevi pubblico-privato e l’ente autonomo Eventi
➜ A caccia di Pfos nella falda idrica. Fuori norma? Il Prà Tiro