Commento

Oltre la cortina di fumo, il tennis

Gli Australian Open non si fermano davanti all'emergenza che sta mettendo in ginocchio il Paese

18 gennaio 2020
|

‘The show must go on’. Lo spettacolo deve continuare. Ma volete che gli Australian Open, un torneo con un montepremi di 50 milioni di dollari, possa fermarsi di fronte alla pessima qualità dell’aria di Melbourne, all’emergenza che sta mettendo in ginocchio l’Australia, alla violenza delle immagini che stanno facendo il giro del mondo e che mal si sposano con una manifestazione sportiva globalmente nota come ‘happy slam’, che quest’anno di felice ha davvero poco?

Il buon senso, e un maggiore riguardo per la salute degli atleti, sarebbero argomenti piuttosto validi a favore di un rinvio, o di un annullamento. Il peso degli sponsor che pretendono lo spettacolo per cui hanno pagato, gli investimenti fatti, i diritti televisivi milionari, un calendario nel quale sarebbe impossibile ricollocare un evento che si snoda lungo due settimane, declassa il suddetto buon senso a considerazione giusta, sì, ma un tantino retorica. Un’obiezione legittima, ma dal valore non sufficiente a impedire che gli Australian Open vadano in scena, benché la loro visione sia offuscata. Dalle polemiche, oltre che dal fumo.

Tant’è, la pioggia ha fatto un po’ di pulizia. Il suo intervento è stato provvidenziale, ma non definitivo. Anzi parziale. Dall’effetto benefico temporaneo, praticamente già scaduto.

Il problema resta, e non lo si risolve certo con le varie iniziative benefiche di cui i tennisti si sono fatti promotori. Che tre strutture siano coperte giova alla causa di un torneo partito un po’ a singhiozzo – e con fastidiosi colpi di tosse – con i match di qualificazione che hanno evidenziato quanto labile sia il confine tra la regolare disputa di partite di tennis di uno dei quattro tornei più ricchi e prestigiosi del circuito, e lo sbaraglio mediatico al quale i tennisti vengono mandati, vittime di condizioni di lavoro inadeguate a causa della qualità dell’aria deteriorata dal fumo.

Dai, forza, si gioca. Tre campi sono coperti. Se l’allarme risuona, tutti al riparo, che sarà mai.

C’è Federer, a Melbourne senza aver giocato prima una sola partita, per la prima volta da sette anni. O meglio, di incontri ne ha disputati, a scopo di lucro e a fin di bene, nella sua tournée sudamericana di novembre, e poi in Cina, a fine anno. Ma quelli non contano. Divertono, smuovono milioni a palate, ma non giovano alla causa sportiva del 38enne basilese. Né hanno giovato le polemiche innescate dai movimenti ambientalisti, alle quali ha dovuto reagire, togliendo spazio a dritti e rovesci. Vincitore nel 2017 e 2018, favorito per tradizione, è pericolosamente a digiuno di agonismo da molte settimane, ma è pur sempre Federer. E questo, spesso, è bastato a spazzare via le perplessità della vigilia.

C’è Wawrinka, che a Melbourne vinse il primo dei suoi tre Slam. Nel 2020 ha fissato l’anno del ritorno ai massimi livelli, di forma e, si spera, anche di risultati. Due quarti di finale, a Parigi e New York, nonché il ritorno nel Top-15 mondiale, dicono che è capace di un acuto dei suoi. Bellissima immagine, quell’indice alla tempia: speriamo di rivederla.

Ci sono Rafael Nadal (aspirante al 20esimo Slam, come Federer) e Novak Djokovic (sette volte vincitore a Melbourne), numero uno e due al mondo, i favoriti che se le sono già date di santa ragione all’Atp Cup, servendo agli appassionati un antipasto di quanto – Roger permettendo, terzo incomodo di extralusso – dovrebbe accadere lungo una stagione che sembra loro promessa, come quelle precedenti. Giovani rampanti permettendo, naturalmente.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE