Commento

Indossare la camicia Edelweiss per sentirsi svizzeri

La camicia dei contadini elvetici in classe tra provocazione verso i compagni stranieri e salvaguardia della propria cultura e tradizione

(foto Keystone)
11 gennaio 2019
|

La camicia azzurrina Edelweiss, quella con le stelle alpine ricamate, che richiama la lotta svizzera sta facendo discutere in Svizzera su media, social e nelle sedi scolastiche. Ad alcuni studenti è stato chiesto di toglierla perché poteva essere considerata un gesto razzista o provocatorio verso quei compagni di classe, figli della migrazione.

È successo a più riprese. Nel canton Berna a Erlach, cinque adolescenti della scuola superiore che si erano presentati indossando la ‘camicia contadina’ a una festa scolastica e hanno dovuto tornare a casa e cambiarsi. I cinque ragazzi – sul domenicale SonntagsBlick – si sono detti “sconvolti” dal divieto del loro professore commentando: «Non eravamo a conoscenza che la camicia potesse essere ritenuta razzista e xenofoba». Il loro docente si è giustificato replicando che i ragazzi stavano violando il codice di abbigliamento: «Era stato deciso che tutti avrebbero dovuto indossare dei capi scuri». Ma non è l’unico caso. In una scuola media di Gossau (Canton San Gallo), qualche anno fa, dieci studenti si erano presentati in classe con la stessa camicia e un’insegnante aveva chiesto loro di cambiarsi. I ragazzi si erano giustificati spiegando di volersi mostrare «svizzeri fieri e patriottici». Per il direttore dell’istituto, la camicia «non viola le regole del codice di abbagliamento e non è vietata», ma «uno studente che la indossa è normale, dieci lo fanno per mandare un messaggio».

Questa camicia azzurra mi rammenta le pubblicità di Svizzera Turismo, tra alpeggi, lotta nazionale e cioccolato, cliché che sono un volto pulito del Paese che ha una identità più complessa: siamo una nazione high-tech tra le più ricche al mondo, con città spesso ai vertici nelle classifiche internazionali per qualità di vita, con università tra le più quotate, con una socialità invidiabile (i poveri aumentano ma nessuno muore di fame in Svizzera!), con una democrazia che funziona, così per la sanità che molti ci invidiano, con aiuti umanitari nel mondo da 3,5 miliardi di franchi (nel 2016).

Detto questo, l’adolescenza è proprio l’età dalla tempestosa ricerca della propria identità tra eccessi, noia e limiti da superare. Farlo portando una camicia Edelweiss è un modo per sottolineare di essere fiero delle proprie radici, cultura e tradizioni. Un punto fermo in un’età e una società frenetiche. Non vedo nulla di male in un adolescente che si aggrappa temporaneamente a una camicia per rafforzare le sue radici. Un simbolo sano e positivo.

I problemi sono altri. Come quegli adolescenti che esprimono la loro rabbia e intolleranza verso l’altro rasandosi il capo, tatuandosi sul corpo simboli di ispirazione nazista, infilandosi un giubbotto nero con sopra due fulmini (che rappresentano il logo delle SS), postando saluti nazisti online e facendo branco per difendere il loro territorio, perché chi viene da fuori fa paura. Questi sono i segnali che devono far reagire. Impedire a un ragazzino di indossare una ‘camicia contadina’ a scuola può anche rischiare di fomentare una maggiore chiusura e ripiegamento su sé stessi.

Perché la paura di essere invasi dagli stranieri è un fenomeno antico. Una minaccia radicata nell’uomo. Lo vediamo ad esempio, quando tutti sono d’accordo che è giusto accogliere i rifugiati ma nessuno (o quasi) vuole un centro per richiedenti l’asilo sotto casa. Da un estremo all’altro, se è sbagliata l’intolleranza, pensiamo che sia pure errata l’ossessione di passare per razzisti. Tante culture portano con fierezza i loro abiti tradizionali e chi visita il loro Paese o ci vive, non si sente un cittadino di serie B.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE