Estero

Il muro di Berlino, una notte di 60 anni fa

La notte fra il 12 e il 13 agosto venivano sbarrate le frontiere fra Berlino Est e Berlino Ovest, successivamente cementificate

Soldati della Germania Est posano barriere di filo spinato sotto lo sguardo di cittadini dell'Ovest (Keystone)
12 agosto 2021
|

Il telefono squilla nell'ovest in piena notte: la polizia di Spandau avverte che un treno dell'S-Bahn, la metropolitana sopraelevata di Berlino, è tornato indietro. "I passeggeri sono dovuti scendere, ed è stato restituito loro il biglietto". È il primo segnale, alle 02.00 del mattino, che qualcosa di inedito sta avvenendo nella capitale tedesca.

Da Alexander Platz, Erich Honecker, ancora sconosciuto, dirige le operazioni quale funzionario del Partito socialista unificato di Germania (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, Sed): nel giro di poche ore, le frontiere fra l'est e l'ovest della città, su ordine del presidente Walter Ulbricht, saranno sbarrate con filo spinato. Ed è così che nasce il Muro di Berlino, poco prima delle luci dell'alba del 13 agosto 1961, di cui ricorrono i 60 anni.

La decisione dei governi del patto di Varsavia di blindare l'area orientale della città, per evitare un dissanguamento - 1,6 milioni di berlinesi avevano già lasciato l'est per l'ovest - divenne la rappresentazione tangibile della "cortina di ferro" che divise il mondo nei due blocchi d'influenza sovietica e americana, durante la guerra fredda.

Le conseguenze di quella scelta segnarono la storia della Sprea e non solo: la città dal "cielo diviso", nella celebre definizione che titola il capolavoro di Christa Wolf, separò per decenni famiglie e amici, e costò la vita a tanti berlinesi che tentarono la via della fuga, in un'impresa via via più pericolosa. Furono almeno 140 le vittime del Muro, sotto i "tiri di precisione" esplosi dagli agenti dell'est.

La storia delle origini di quella frontiera presto convertita in blocchi di cemento - e ben ricostruita da un agevole testo di Thomas Flemming - si può raccontare attraverso immagini divenute iconiche. Come quella di Conrad Schumann, il primo poliziotto che ebbe l'ardire di saltare il filo spinato il 15 agosto. Aveva 19 anni, e la sua foto fece il giro del mondo. O la vicenda amarissima di Peter Fechter, il fuggitivo ferito e lasciato morire a Check Point Charlie, provocando un nuovo shock nei berlinesi.

Nelle prime settimane di quel terribile agosto, in molti saltarono all'ovest dai palazzi della Bernauer Strasse: lo racconta Peter Schneider, in un altro romanzo cult sulla materia, "Il saltatore del Muro". Ma superare la barriera, poi cementificata e sollevata fino ai 3,60 metri, diventò sempre più difficile.

Presto, come è noto, i berlinesi non ebbero più la possibilità neppure di salutarsi con le mani sollevate in alto, per raggiungere gli sguardi affranti dei parenti dall'altra parte della città. E c'è un museo oggi a Berlino, al Check Point Charlie, che rievoca le avventure di tutti coloro che provarono a scappare: per vie sotterranee, nei bagagli, in volo.

Meno nota, invece, è la reazione di chi, nella contrapposizione politica del tempo, di fatto subì questa decisione, senza muovere un dito: "L'ovest non fa nulla", titolò la "Bild Zeitung" il 16 agosto. E l'allora sindaco Willy Brandt, nella disperazione del momento, osò inviare di persona una lettera a John F. Kennedy.

Nell'apprendere del muro, affidata una reazione indignata alla stampa, il presidente degli Stati Uniti non aveva rinunciato neppure alle ore di vela. Anzi. La reazione non nascose un certo sollievo, racconta Flemming: "Krusciov non avrebbe lasciato costruire un muro, se avesse davvero voluto prendersi Berlino ovest. Non è una soluzione particolarmente piacevole, ma un muro è dannatamente meglio di una guerra", esclamò il leader, che nel '63 avrebbe dichiarato "ich bin ein Berliner!".

Il Muro di Berlino cadde 28 anni dopo, il 9 novembre del 1989: ad aiutare l'abbattimento di quella maledetta frontiera, poi a lungo rimasta "nella testa", secondo l'efficace formulazione di Schneider, fu anche la domanda del corrispondente dell'agenzia di stampa italiana ANSA dell'epoca, Riccardo Ehrmann.

In una storica conferenza stampa, all'annuncio del portavoce della Repubblica democratica tedesca Günter Schabowski di un cambio di regime dei viaggi, chiese: "ab wann?", "da quando?". Il politico rimase spiazzato e tentennando rispose: "da subito". Bastò a scatenare la gioia dei berlinesi, che si avventarono sul Muro in massa, per raderlo al suolo e liberare finalmente la loro città.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE