laR+ L’intervista

Manifesto Pajak tra Parigi e Babel

Quest’oggi alle 16, Frédéric Pajak al Sociale di Bellinzona con Nicolò Petruzzella, traduttore dei tre volumi del ‘Manifesto incerto’ apparsi in italiano

‘Parigi, ora, è solamente la capitale del vuoto’
(Keystone)
17 settembre 2022
|

Lo scrittore francese Frédéric Pajak sarà ospite di Babel Festival, dedicato quest’anno al rapporto fra le arti. L’appuntamento è per questo pomeriggio alle 16 al Teatro Sociale di Bellinzona.

Frédéric Pajak, in ‘Manifesto incerto’ c’è il tentativo di "rievocare la Storia cancellata e la guerra del tempo": come nasce questo desiderio?

L’epoca attuale, quella del capitalismo trionfante, è un’epoca che vorrebbe cancellare il passato e che si proibisce di gioire del futuro, facendoci sprofondare in un clima di angoscia, persino di disperazione. Le persone si stanno rendendo conto un po’ tardi che il passo forzato e cieco verso una civiltà tecnologica e digitale sta portando alla graduale scomparsa dell’uomo. Penso sia una buona idea guardare ai tesori del passato per cercare d’immaginare un futuro libero dal capitalismo e dagli avatar del comunismo.

Cosa significa ‘Manifesto incerto’? I manifesti sono spesso utilizzati per affermare qualcosa, per convincere qualcuno, il suo pare un ossimoro...

È effettivamente un ossimoro. Ma soprattutto è una formula di resistenza alle ideologie: l’incertezza contro le affermazioni perentorie, soprattutto le opinioni politiche dominanti.

Ha pensato subito a nove volumi?

No. Originariamente, l’idea era di realizzare un libro infinito, con un volume che sarebbe uscito ogni anno. Per motivi arbitrari, ho deciso abbastanza rapidamente di fermarmi al numero nove, senza un motivo particolare, in modo altrettanto arbitrario.

Come ha sviluppato il progetto, come ha scelto i personaggi che racconta nelle sue storie, perché ha scelto Benjamin, Tsvetaeva, Breton, Dickinson, Pessoa ecc.?

Non li ho scelti io, si sono imposti a me, per esempio a volte sfogliando uno dei loro libri in una libreria. Spesso tra di loro hanno molti punti in comune – povertà, vagabondaggio, anonimato –, altre volte sono antagonisti, come Walter Benjamin ed Ezra Pound, ma vivono nella stessa epoca. Il periodo prebellico mi ha influenzato molto, perché era un periodo in cui era in gioco tutto, soprattutto lo scontro tra ideologie e certezze. Si stava preparando una tragedia.

Secondo lei, quello che ci attrae di un autore ha a che fare con la nostra vita?

In Guerra e Pace di Tolstoj, ci sono molti riferimenti agli anonimi, al popolo, alle persone dimenticate che fanno la storia. Queste persone siamo lei e io. Benjamin riprenderà questo tema nella sua filosofia della storia, rendendo omaggio agli sconfitti, ai Lumpenproletariat, a coloro che sono rimasti indietro, ai fallimenti di ogni genere. Uno scrittore parla sempre di sé stesso; i suoi personaggi sono lui stesso in parte, il che significa anche il lettore. Più uno scrittore si perde nei frammenti della vita, più è universale.

Il suo libro viene genericamente definito una biografia, ma questa definizione sembra eliminarne molti aspetti importanti. Si tratta di un’unità perfetta tra scrittura e immagini, dove una forma non domina l’altra, come ha raggiunto questo equilibrio?

Non so se si tratti di equilibrio; direi che il disegno e la scrittura sono due linguaggi ostili l’uno all’altro. Linguaggi inconciliabili. Non sto cercando di riconciliarli. Ma forse un certo equilibrio viene raggiunto, mio malgrado.

Segue regole precise nella scrittura e nel disegno?

Dimenticate la lettura. I miei libri sono prima di tutto libri di un lettore. Leggo migliaia di pagine per abbozzare una biografia; cerco di sapere tutto di un autore. Leggere è una disciplina; scrivere è un esercizio di coscienza – le parole devono essere il più possibile vicine al pensiero; per quanto riguarda il disegno, è una ricerca dell’inconscio, cerco uno stato di trance. Per dirla in altro modo, il testo vuole essere preciso, senza enfasi o interpretazioni abusive, mentre il disegno sembra infedele, sentimentale e poetico.

Le sue immagini ci ricordano spesso la ripresa soggettiva nel cinema e ci fanno entrare nella soggettività di un individuo. In che misura il cinema ha influenzato il suo lavoro e in quale forma?

Credo che l’unica cosa che ho in comune sia il montaggio: io ‘monto’ i miei libri come un regista monta il suo film. Testo, disegno, si tratta di metterli insieme, di creare un ritmo. Eseguo diverse modifiche prima di completare il libro e faccio sempre questo lavoro da solo, senza l’aiuto di un grafico o di un impaginatore. Creo il libro dalla A alla Z, come un artigiano.

Attraverso ‘Manifesto incerto’ ha potuto scoprire qualcosa di più profondo su di sé? Scrivere è terapeutico?

Sì, in un certo modo. Ma la scrittura è prima di tutto un esercizio di creazione, di ri-creazione e quindi di auto-invenzione. Credo che la letteratura di auto-guarigione e la letteratura sociologica – che invadono le librerie – sfuggano alle esigenze e alle sfide reali della letteratura. Sono prodotti di evasione.

Parigi è protagonista di ‘Manifesto incerto’, la capitale europea della cultura negli anni 1900: come è cambiata la Parigi di oggi, è rimasto qualcosa di ciò che era allora?

Parigi, dove sono nato, è diventata una destinazione turistica, sicuramente da non perdere. Le classi lavoratrici sono state cacciate dal centro città e dai quartieri, colonizzati da 30enni, la maggior parte dei quali lavora nei settori della comunicazione, dell’audiovisivo e della pubblicità, dell’urbanistica, dell’industria digitale, delle banche e delle assicurazioni, in breve, nel settore terziario. Tutto ciò che era popolare e vivace – compresa la lingua e il suo meraviglioso gergo – è scomparso a favore di una pretenziosa lingua nuova. Tuttavia, la vecchia Parigi che descrivo non ha nulla a che fare con la capitale culturale che viene falsamente designata; gli scrittori di cui parlo – Benjamin, Tsvetaieva, Van Gogh – erano infelici e incompresi lì. Oggi, i veri scrittori e i bravi artisti sono praticamente scomparsi. Parigi, ora, è solo la capitale del vuoto.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE