laR+ Arte

La natura, il corpo e la parola. Pam Mazzuchelli al Masi

‘Tra le ciglia’, l’esposizione dedicata all’artista ticinese in corso al Lac, è anche online

PAM, ‘Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (2002)
31 gennaio 2021
|

“Il mio lavoro ha sempre contrapposto periodi di studio, di ricerca e di disciplina a periodi di libertà creativa primigenia.” Così scrive Paolo Mazzuchelli parlando del suo modo di fare e vivere l’arte: si riferiva a un periodo preciso e iniziale della sua attività artistica, ma in realtà è un’attitudine che lo accompagna e si ritrova anche nelle sue opere più tarde, come ben si vede visitando la bella mostra al Museo d’arte della Svizzera italiana (disponibile in modalità virtuale su www.masilugano.ch/it/883/pam-mazzuchelli). Al Lac le opere, pur riattraversando il corso degli anni, non sono esposte in ordine rigorosamente cronologico, ma disseminate qua e là al fine di evidenziare la centralità o il continuo ritorno su alcuni temi, soggetti o soluzioni formali che ne costituiscono il filo conduttore e l’unità di fondo: non per nulla l’ultima sala con le opere più recenti dell’artista espone anche il grande olio ‘Knossos’ del 1982-1983, dipinto quasi 40 anni prima. Si tratta insomma di temi e forme che variano e si trasformano nel tempo, ma che trovano il loro inalienabile punto di convergenza nel rapporto che l’artista, tra i più rappresentativi della sua generazione, stabilisce con la natura, il corpo e la parola: i tre cardini attorno ai quali ha sempre ruotato l’opera artistica di Pam Mazzuchelli.

Il quale è partito come pittore di gesto e colore, fatto non di rado di materia spessa, ma che ha poi sottoposto il suo lavoro a un processo riduttivo che lo ha progressivamente portato all’uso quasi esclusivo del nero e a prediligere il disegno alla pittura. Un disegno indagato in tutte le sue potenzialità espressive, tanto da arrivare a delle opere impressionanti – solo ed esclusivamente in bianco e nero – non solo per la loro ampiezza, ma anche e soprattutto per la visionarietà inquietante dei suoi paesaggi, per il rovesciamento dei piani spaziali che obbligano a vivere la natura dal punto di vista prospettico dell’insetto volante o del verme che vi si rintana, rivelando mondi plurimi e misteriosi sia sopra che sotto il filo della terra, coinvolgendo emotivamente l’osservatore che vi viene trascinato dentro. L'elemento naturalistico è immesso dentro uno spazio visionario, strettamente strutturato e compattato, tagliato da fasci di luce non naturalistici, scorciato o allungato in un gioco di prospettive distorcenti.

Realtà e surrealtà si mescolano, descrizione ed espressività si contaminano, elementi vicini e lontani si confondono o ibridano lasciando trapelare – fin dai titoli – oscuri e inquietanti messaggi per un mondo sempre più disastrato e periclitante sia di qua che di là dell’Oceano: ‘Lettere dall’Europa (per Chico Mendes)’ del 1993. Quella sala è uno dei due fulcri della rassegna e non si può non restarne profondamente colpiti. Ma anche quando vi si riconoscessero erbe e fiori, che non di rado paiono tratti da un libro d'erboristica, Pam sfugge al rischio dell'illustrazione vuoi per l’atmosfera in cui li cala o le suggestioni che sa smuovere, vuoi per le soluzioni formali o le presenze che vi si accompagnano: dalla ‘terra dei fuochi’ per via del suolo inquinato al Nano Farfuglia, dai compagni fantasiosi di un’infanzia lontana a quelli più personali e magari anche tristi dell’età adulta, dalla memoria di amici scomparsi che vivono oggi in un loro mondo disgiunto a questa nostra terra che cerca di sopravvivere come può disseminando ovunque spore e insetti per l’impollinazione. Realtà del vissuto, personale o collettiva, partecipazione emotiva e giudizio, naturalismo e visionarietà, espressionismo e surrealismo si fondono nelle opere di Mazzuchelli che si amplificano nello spazio come una sinfonia lenta. Quello suo è uno sguardo silente ma non indifferente su questa nostra ‘terra desolata’ (Thomas Eliot) e sul senso di questo nostro esistere: non per nulla gli ultimi suoi lavori esposti in mostra – una serie di puntesecche del 2018-2019 – si intitola ‘Ancora una stagione per riflettere’.
 
Nel frattempo, però, è tornato il colore, anch’esso indagato nelle sue varie potenzialità come evidenzia il percorso espositivo: dalle luminescenze psichedeliche delle grandi lastre xilografiche dei ‘Giardini di topo’ (1997-1998) agli impasti materici con il bitume, la terra, il gesso o la cenere (2005-2008) o nei ‘Capriccetti’ (dal 2014) cui viene riservata l’ultima sala: un ulteriore giro di boa che chiaramente si richiama all’opera di Goya. Tornano infatti in primo piano tanto il corpo umano quanto il disegno qua e là screziato da tocchi o parti in colore; la scrittura è invece quasi del tutto scomparsa sostituita da un segno che si fa sempre più gestuale e aggressivo, di una scorrevolezza travolgente dentro impaginazioni debordanti. Vi sono esposti una cinquantina di disegni, esposti secondo un ordine istintivo, realizzati nell’ultimo quinquennio: un grande caotico groviglio di corpi che si assaltano e sbranano, anche mozzati e innaturalmente contorti: un’immagine terrificante messa a chiusura di mostra, con cui PAM denuncia la violenza che contraddistingue in varie forma la nostra società, ma dove forse c’è ancora spazio per ‘un po’ di amore’.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE