Bellinzonese

Troppi maiali all’Alpe Manegorio, ‘il numero va ridotto’

Valle Bedretto: il pascolo di 240 esemplari su un terreno troppo piccolo e ripido ha provocato l’erosione del suolo e l'inquinamento delle acque

Contrapposizioni tra realtà e promozione
15 gennaio 2020
|

Maiali alpini dalla carne tenera e aromatica. Allevati a oltre 1’700 metri di altezza, sull’Alpe Manegorio, in Valle Bedretto, dove ogni estate più di 200 esemplari trovano spazio per pascolare in libertà su verdi prati, foraggiati con siero di latte prodotto in loco da una sessantina di mucche. Il tutto nel segno del rispetto del benessere degli animali e della natura circostante, con particolare riguardo alla biodiversità. Ciò che vale al pascolo la certificazione IP Suisse.
Vale dunque la pena sborsare qualche franco in più per aggiudicarsi questa carne, avranno pensato molti dei lettori del settimanale che a inizio settembre consigliava di affrettarsi a prenotare costolette, lonze, colli, geretti e salumi. Purtroppo, però, all’Alpe Manegorio la realtà è in parte diversa da quanto armoniosamente descritto. La presenza di 240 maiali alpini in uno spazio di circa un ettaro ha infatti generato danni naturali al terreno. Quel prato verde e rigoglioso – complici anche le intense precipitazioni – è divenuto un cimitero di sassi, pozze, feci, fango. Un’erosione del terreno a cui si aggiunge l’inquinamento delle acque, provocato dall’elevato numero di suini che grufolano su un pendio troppo ripido (la superficie in questione ha un’inclinazione superiore ai 10 gradi consentiti) e privo di idonee misure strutturali. Nel caso specifico, da parte del Cantone è stato ravvisato un eccesso di nutrienti (azoto e fosforo) e sostanze organiche nelle acque (superficiali e sotterranee). Non distante dall’ettaro di terreno scorre il fiume Ticino.

Tornando al pascolo, secondo le linee guida dell’azienda Linus Silvestri Ag (che in tutta la Svizzera si occupa di vendere maiali alpini alle catene di distribuzione) il numero di suini non dovrebbe superare quello delle mucche presenti sull’alpe. Le 70 vacche della scorsa estate non erano infatti sufficienti per produrre il siero di latte necessario per foraggiare 240 esemplari. A differenza di quanto avviene in Valle Bedretto, i maiali alpini – sempre secondo le disposizioni dell’azienda sangallese – dovrebbero inoltre pascolare in luoghi mutevoli per evitare l’erosione del terreno e l’eccessiva fertilizzazione.

Il Cantone: ‘Situazione non conforme’

Di tali aspetti sono venuti al corrente l’Ufficio della protezione delle acque e dell’approvvigionamento idrico (Upaai) e la Sezione dell’agricoltura. Dal momento che la zona, ci spiegano dal Cantone, non è inserita in quelle soggette a controlli di routine, solo grazie a una segnalazione gli organi preposti per la sorveglianza si sono accorti della situazione problematica sull’alpe (pure rimbalzata oltre Gottardo grazie a un articolo del ‘Blick’). Interpellato dalla ‘Regione’, il capoufficio dell’Upaai Mauro Veronesi conferma il sopralluogo – avvenuto dopo una prima lettera inviata ai gestori – eseguito a fine ottobre insieme alla Sezione dell’agricoltura. «La situazione era effettivamente non conforme e andava risanata. Tuttavia, nulla a cui non si potesse rimediare. Con il tempo il terreno si ripristina infatti da solo. Durante la visita in loco – continua Veronesi – abbiamo definito la natura delle lacune gestionali e comunicato ai gestori le misure necessarie: dovrà essere ridotto il numero di maiali e modificata la superficie di libera uscita, escludendo le zone di maggior pendenza, ma consentendo l’accesso ad altri settori pianeggianti». L’eccesso di concimazione sotto la strada adiacente al terreno, è invece dovuto a mancanze strutturali degli impianti. In questo senso, «le acque di lavaggio del piazzale dovranno essere raccolte e indirizzate verso una nuova vasca di accumulo».

Adottando tali provvedimenti – affinché lo strato d’erba non venga deteriorato – la prossima estate il pascolo potrà tornare sull’alpe. «Ma d’ora in avanti, insieme alla Sezione dell’agricoltura, effettueremo sopralluoghi strategici». Non è invece dato sapere se, a fronte delle inadempienze, i contributi d’estivazione e per la biodiversità siano stati comunque erogati. Il caposezione della Sezione dell’agricoltura, Loris Ferrari, conferma che le regole non sono state rispettate in quanto la superficie è stata caricata in maniera eccessiva. Ed essendo quest’ultima declive, ha facilitato lo scorrimento delle acque reflue. Ari Lombardi gestore del pascolo all’Alpe Manegorio per conto della Linus Silvestri Ag: «Abbiamo appreso che andrà diminuito il numero di maiali (quest’anno saranno quindi solo 70) e che si dovranno apportare alcune modifiche strutturali. Per il resto, sono sempre state rispettate norme e misure, come accertato dalla Protezione svizzera degli animali durante i regolari controlli». «Da quanto mi è stato riferito – conferma il veterinario cantonale Luca Bacciarini –, eccetto il numero di maiali non vi sono state altre irregolarità nella tenuta degli animali. Ad ogni modo, non è così che devono essere allevati. La tenuta del pascolo deve essere comprensiva di tutti gli aspetti, compresi quelli per scongiurare i danni naturali».

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE