Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
ticino
7
30anni laRegione
Formica
io
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Accedi
CH
authors
1
CH
Clara Storti
WhatsApp: +41 79 383 60 10
Ultimi articoli pubblicati
Open Doors
2 gior
L’epopea dei profughi cubani che incrina il mito rivoluzionario
‘La opcíon cero’ di Marcel Beltràn è una testimonianza cruda dell’esodo dall’Isola delle Grandi Antille. ‘Una storia reale che non dà risposte’.
Locarno 75
5 gior
Gitanjali Rao narratrice dei piccoli sogni di tutti i giorni
La regista indiana è stata insignita del Locarno Kids Award per essere ‘una delle voci inconfondibili e originali del cinema indiano’ e non solo
Fotografia
5 gior
Verzasca Foto Festival Off, le residenze si aprono
Mercoledì 10 agosto, la Casa della fotografia a Gordola ospita una serata di presentazione dei fotografi ospiti quest’estate della rassegna
Locarno 75
6 gior
‘Il pataffio’ o della trappola della commedia (umana)
Il film di F. Lagi, presentato in prima mondiale al Concorso internazionale sabato, racconta le bassezze della contemporaneità travestite da medioevo
Open Doors
1 sett
Poetica dell’eterogeneo: Caraibi e America Latina
Narrazioni, contesti, storie, generi differenti mappano contesti cinematografici unici. A colloquio con Zsuzsi Bànkuti, responsabile Open Doors.
L’INTERVISTA
2 sett
Storia di ‘una folgorazione stendhaliana’
Dalle visite ai musei allo studio universitario, Paltenghi Malacrida racconta il percorso che l’ha portata alla direzione del Museo d’arte di Mendrisio
Ambienti antropici
2 sett
Costruire è un atto culturale e deve far bene alle persone
È online la piattaforma culturadellacostruzionesvizzera.ch: per la riflessione sugli spazi che progettiamo, edifichiamo e plasmiamo
Contestazione
2 sett
La legale di Fibra a ‘Io l’8’: ‘Rimuovete o chiedo i danni’
È la richiesta dell’avvocata del rapper al collettivo in seguito alla lettera aperta indirizzata a Città di Lugano e Lac. Le femministe: ‘È paradossale’
Fotografia
3 sett
‘Très cher Sam’, con amicizia Henri
La Collection Szafran è al centro della mostra a Martigny ‘Henri Cartier-Bresson et la Fondation Pierre Gianadda’, visitabile fino al 20 novembre
Arte
3 sett
Due anni per un viaggio di consapevolezza: Ciriaca Erre racconta
L’artista multidisciplinare italo-svizzera presenterà la sua performance in divenire al Monte Verità, giovedì 21 luglio alle 18.30
Classica
1 mese
Ticino Musica ha la sua Orchestra: ‘Un sogno avverato’
La 26esima edizione della rassegna si svolgerà dal 18 al 31 luglio e, come consueto, gli eventi proposti sono diffusi sul territorio
Locarno 75
1 mese
Giona A. Nazzaro: ‘Toccare l’immaginazione del pubblico’
Oggi a Bellinzona è stata presentata la 75esima edizione del Locarno Film Festival. A margine abbiamo posto un paio di domande al direttore artistico.
Locarno 75
1 mese
Marco Solari: ‘Il nostro è un festival che guarda avanti’
Oggi a Bellinzona è stata presentata l’edizione numero 75 del Locarno Film Festival. A margine abbiamo posto una manciata di domande al presidente.
Musica
1 mese
Vent’anni di magia, autenticità e di successi inaspettati
In occasione dell’anniversario importante del Vallemaggia Magic Blues, abbiamo fatto due chiacchiere con il promotore nonché cofondatore Fabio Lafranchi
Teatro
1 mese
‘Peter Brook ha vissuto il teatro, la sua vita, fino alla fine’
David Dimitri, presidente della Fondazione Dimitri di Verscio: ‘Aveva un’opinione forte e precisa sul teatro, che doveva avere senso e smuovere’
Teatro
1 mese
Il regista britannico Peter Brook è morto
Fra i maestri della drammaturgia del Novecento, Brook è deceduto all’età di 97 anni a Parigi, dove si era stabilito da metà anni Settanta
Incontri
1 mese
Officina Beltrami. Cogliere il rumore del mondo
Intervista all’autore di ‘Il mio nome era 125’ e ‘Cercate Fatima Ribeiro!’, ma anche di tanto altro. Matteo racconta i suoi passi nella narrazione.
Arte
1 mese
Thomas Hoepker, protagonista di una mostra e un film
La Bildhalle di Zurigo dedica al fotografo Magnum una retrospettiva. E domani esce nelle sale svizzerotedesche il documentario di Nahuel Lopez.
Arte
1 mese
È morto Sam Gilliam, famoso per le sue tele drappeggiate
L’artista 88enne era nato in Mississippi, partecipò ad Art Basel e fu il primo afroamericano a rappresentare gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia
Arte
1 mese
La presidenza dell’Associazione dei musei svizzeri ad Haensler
La direttrice del Museo Villa dei Cedri di Bellinzona è stata nominata all’unanimità dall’assemblea generale. Entrerà in carica il prossimo 1° agosto.
Arte
1 mese
Come filo di Arianna, l’opera di Marcel Dupertuis
Il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto propone una mostra monografica e retrospettiva dedicata al poliedrico artista. Inaugurazione: 26 giugno alle 11.
Arte
1 mese
La visione di Rafael Kouto
Intervista al giovane fashion e textile designer losonese reduce dalla Milano Design Week e da Art Basel, dove ha esposto due progetti di moda d’arte
Spettacoli
1 mese
Un posto nel mondo per ‘Tom Medina’
Il film del regista francese Tony Gatlif è da oggi in programmazione al Cinema Otello di Ascona e dal 23 giugno al Nuovo Cineroom di Lugano
Società
2 mesi
Fabri Fibra a Lugano: ‘Si legittima la violenza sulle donne’
L’intento di Io l’8 è ‘provocare una reazione e far sì che la società si interroghi sull’opportunità di portare un musicista come il rapper in città’
Arte
2 mesi
Olga dal sottosuolo
L’illustratrice ucraina ha raccolto sentimenti ed emozioni e li ha trasposti su un taccuino. Quelle pagine abbozzate sono diventate ‘Diario di guerra’
Spettacoli
2 mesi
Christian Weidmann lascia l’Orchestra della Svizzera italiana
Il direttore Osi ha comunicato le sue dimissioni al Consiglio di fondazione mercoledì scorso. Se ne va per motivi familiari e nuove sfide professionali
Intervista a Marcel Barelli
2 mesi
‘Racconto gli animali per parlare della nostra società’
Raccontiamo (senza pretese) il mestiere di Marcel Barelli. I cortometraggi del regista di cinema di animazione in retrospettiva ad Annecy in Francia
Arte
2 mesi
La parabola artistica ed esistenziale di Renato Ballerini
La Pinacoteca Giovanni Züst di Rancate dedica una mostra al pittore che ritrasse persone e luoghi di Lugano e dintorni. Apertura domenica 5 giugno
Locarnese
2 mesi
Locarnese, cresce il consumo di coca fra i giovani
I ragazzi sempre più soffocati dalle aspettative della società vi si rifugiano. Ne abbiamo parlato con il direttore dell’Antenna Icaro, Martin Hilfiker
Spettacoli
2 mesi
Dell’attitudine umana o lo stupore continuo
‘Due etologi’ è lo spettacolo tragicomico del duo Byland-Ferretti, che racconta del comportamento umano in una continua e perpetua osservazione
Locarnese
2 mesi
Analisi della violenza giovanile, tra malessere ed emulazione
Diversi episodi nel Locarnese. Le chiavi di lettura in un’intervista con Loredana Guscetti, operatrice sociale che lavora sul territorio
Culture
2 mesi
Storia di mali, traditori, assassini e uomini giusti
‘Un fatto umano’ racconta la storia del pool antimafia attraverso un bestiario chiamato a dare forma al peso etico-morale degli uomini che rappresenta
Locarnese
2 mesi
Aurigeno, una Chiazza viva ricettacolo di storia e tradizioni
Il Patriziato locale ha promosso recupero e valorizzazione del poggio che si estende sopra la frazione Terra di Fuori. Inaugurazione domenica 22 maggio
Locarnese
3 mesi
Finisce in rissa la festa dei liceali al Bagno pubblico
Sabato sera amaro in via Respini a Locarno, a causa di poche teste calde che hanno scatenato la violenza. Un ragazzo ferito al volto
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved