Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
Inchieste e approfondimenti
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
ticino
7
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Accedi
CH
authors
1
CH
Lorenzo Erroi
WhatsApp: +41 79 383 60 10
Ultimi articoli pubblicati
Luganese
1 gior
Schlein a Massagno ‘senza padrini né padroni’
La candidata alla segreteria del Pd incontra Marina Carobbio. “Il Pd si può riformare”
Ticino
5 gior
La sinistra si spacca sulle armi svizzere all’Ucraina
Il permesso alla riesportazione, sostenuto dal Ps svizzero, non piace a quello ticinese. Carobbio: ‘Intensificare la diplomazia’
IL COMMENTO
5 gior
L’Udc, la destra italiana e la politica del dispetto
Su entrambe le sponde della Tresa si moltiplicano l’ostruzionismo ai soccorsi dei migranti e le ‘idee balzane’ circa le pratiche d’asilo
Società
2 sett
‘Esserci’. L’impronta di Mario Timbal alla Rsi
Il bilancio del direttore su cosa è cambiato e cosa ancora potrebbe cambiare, tra nuovi programmi, successi, critiche e grattacapi politici
IL COMMENTO
2 sett
La mondina, il carbonaio e la pomata miracolosa
L’ultimo rapporto Ustat conferma il divario del 20% tra salari ticinesi e d’Oltralpe
Ticino
2 sett
Sirica: ‘Su Unitas si faccia chiarezza al più presto’
Il copresidente Ps respinge le ‘dietrologie’ e si dice favorevole alla discussione in Gran Consiglio dell’interpellanza su molestie e mobbing
Culture
3 sett
Harry e Georg, rancorosi rincalzi
Le autobiografie del principino e del segretario di Ratzinger sfamerebbero il più insaziabile dei voyeur. Le abbiamo lette, ma non ditelo troppo in giro
Estero
1 mese
I tormenti dell’Ucraina in cento date
Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva
Estero
1 mese
Tre uomini in barca (per tacer dell’Europa)
La foto dei migranti aggrappati al timone d’una petroliera è solo l’ultimo simbolo d’un fenomeno sul quale la politica mostra opportunismo e indifferenza
IL COMMENTO
1 mese
La guerra, la neutralità e il pacco di Natale
L’iniziativa dell’Udc sostenuta anche dai rossobruni si basa su un falso storico e serve come giustificazione ideologica, oltre che per fare affari
Intervista esclusiva
1 mese
Babbo Natale: ‘Nessuno da ringraziare, mi sono fatto da me’
Parla Santa Claus: ‘Piaccio ai conservatori, ma renne e barba mi danno un tocco radical chic che seduce anche a sinistra’ (dagli inviati a Rovaniemi)
l’intervista
1 mese
La giudice e il suo coro
Federica De Rossa, professoressa Usi, è la prima donna ticinese al Tribunale federale. Le abbiamo parlato
Ticino
1 mese
La porta digitale sul muso dei disoccupati
Una nuova ricerca mostra che gli strumenti informatici, per quanto utili, possono generare burocrazia e tagliare fuori i più deboli
IL COMMENTO
1 mese
Il banchiere fritto e le criptobricolle
L’arresto di Sam Bankman-Fried fa riflettere su un mondo il cui potenziale tecnologico è oscurato da personaggi poco raccomandabili
Culture
1 mese
‘Camminare oltre’ insieme ad Andrea Netzer
Dopo la diagnosi di Parkinson il giornalista, musicista, buddista e organizzatore d’eventi si racconta in un libro. Intervista su una vita incredibile
Ticino
2 mesi
Un ‘audit’ cantonale per i diritti umani
Domani all’Usi si discuterà di come fare per migliorarne il rispetto anche a livello locale. Tra gli ospiti anche la ginevrina Léa Winter
Pensiero
2 mesi
Perché il fascismo è nato in Italia
È il titolo di un notevole saggio appena pubblicato dagli storici Marcello Flores e Giovanni Gozzini. Spoiler: c’entra lo ‘sfarinamento’ dello Stato.
Ticino
2 mesi
Livelli, Sirica furioso: ‘Speziali inaffidabile e pavido’
Il copresidente Ps critica duramente la ‘sfiducia’ del presidente Plr al messaggio governativo per la sperimentazione del loro superamento alle Medie
Spettacoli
2 mesi
La battaglia di Arbedo tra donne e Cabaret
Mercoledì al Sociale PonteatriAmo rivisita lo scontro di 600 anni fa tra milanesi e confederati, sul copione inconfondibile di Renato Agostinetti
Estero
2 mesi
La protesta cinese è un foglio bianco
Migliaia di persone in piazza in diverse città per protestare contro le misure anti-Covid, tra esasperazione e censura. Resta da capire se c’è dell’altro
Estero
2 mesi
Le proteste a Foxconn, tra il Covid e l’iPhone
Scontri senza precedenti si sono registrati nei pressi della megafabbrica cinese che produce gli smartphone di Apple. C’entra il coronavirus, ma non solo
Ticino
2 mesi
Frontaliere che vieni, residente che vai
Nel 2019 saldo negativo tra i lavoratori che si trasferiscono qui e quelli che spostano il domicilio – ma non l’impiego – oltre confine
Pensiero
2 mesi
Studiare per capire o studiare per eseguire
Un convegno all’Usi rilancia la discussione sulla scuola. Sullo sfondo, il possibile contrasto tra ‘competenze’ e conoscenze
Economia
2 mesi
Splendori e miserie della globalizzazione
Il processo d’integrazione internazionale non è forse così malconcio come si dice. Ma si stanno formando nuovi ‘gruppi’ (e l’Ue potrebbe rafforzarsi)
Società
2 mesi
Leggere vedere ascoltare: lo streaming trionfa, la carta pure
Un nuovo studio dell’Ufficio di statistica illustra la transizione dai formati fisici a Netflix, Spotify e affini, anche in Ticino. Ma l’e-book non sfonda
IL COMMENTO
2 mesi
Salvini, Meloni e il governo degli sburoni
Fenomenologia semiseria della destra italiana, tra promesse irrealistiche e minacce da bar
Estero
2 mesi
Meloni, Salvini e la crisi diplomatica con la Francia
Storia dello scontro con l’Eliseo per l’accoglienza di una nave carica di migranti (più qualche numero per inquadrare meglio la questione)
IL COMMENTO
2 mesi
Tra armi, pace e giustizia
Cosa ci dice la ritirata russa a Kherson delle sorti della guerra? Alcuni spunti di riflessione
Ticino
2 mesi
Imparare a far dialogare la vittima e il reo
Venerdì e sabato, grazie a un corso di giustizia riparativa all’Usi con testimonianze dal Belgio
Estero
3 mesi
Usa verso ‘inefficienza legislativa e cattivo governo’
Secondo lo storico Mario Del Pero per i Dem è andata meglio del previsto, ma un governo diviso rischia di paralizzare il Paese
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved