Cantone
Svizzera
Estero
Sport
Culture
Economia
Opinioni
Rubriche
TemaBlog
Inchieste e approfondimenti
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
ticino
7
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Concorsi
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Accedi
CH
authors
1
CH
Simonetta Caratti
WhatsApp: +41 79 383 60 10
Ultimi articoli pubblicati
Mobilità e tasse
2 gior
Imposte circolazione, i conti a volte non tornano
Il rompicapo della tassa che si basa sul CO2. Per due furgoni simili, l’imposta può variare di 760 franchi: quello più vecchio costa meno. Come mai?
Hacker, ricatti e nuove norme
6 gior
Ospedali e medici infettati e paralizzati da cyberattacchi
L’EOC ha già respinto truffe e alza le difese. Uno studio medico hackerato può mettere a rischio il sistema sanitario. In arrivo nuove norme sulla privacy
La repressione in Iran
2 sett
‘Donne coraggio’ che sfidano gli Ayatollah fino alla morte
Campionesse senza hijab, torture, youtubers. Dopo anni di resilienza, si accende la resistenza ma non è ancora rivoluzione.‘Troppi interessi in gioco’
Sanità
3 sett
Fuoco di Sant’Antonio, dopo il Covid. E il ruolo del vaccino
Più casi di Herpes Zoster. Si attiva quando le difese immunitarie si indeboliscono. Due medici spiegano perché Berna raccomanda agli over 65 di vaccinarsi
Sociologia e politica
3 sett
Noi ragazzi Z non vediamo un futuro. Moralisti? Impegnati
Fluidi, inclusivi, ansiosi, connessi, non vogliono figli, attivisti. Una nuova classe politica senz’auto, che sogna una società decelerata
IL COMMENTO
3 sett
La società costruita dai post-millennial avrà più divieti
Una generazione in ansia per il futuro, sofferente, globale, connessa, un po’ moralista, che sa sperimentare e saprà essere più inclusiva
Estero
1 mese
Quando Ratzinger mi disse ‘Io sono bavarese, lei svizzero’
L’eredità del papa conservatore che ha rivoluzionato la Chiesa, i gatti, Mozart, la Baviera. I ricordi di chi l’ha incontrato
Violenza domestica e polizia
1 mese
Gli agenti che diventano stalker degli stalker
Nuove armi contro la violenza domestica. Cosi la polizia disinnesca potenziali casi di femminicidio. Alle vittime: ‘Segnalate prima che sia troppo tardi‘
IL COMMENTO
1 mese
A Natale possiamo anche essere ‘saggiamente’ egoisti
In tempo di guerra, è ancora più prezioso guardare a chi ispira speranza, chi dedica la propria vita al prossimo, per non lasciare indietro nessuno
Natale e solidarietà
1 mese
Così il miele ticinese salva donne in Costa d’Avorio
Tre storie di ordinaria umanità dal Ticino al Perù, al Nicaragua, all’Africa alla ricerca di nuove equazioni di vita tra chi ha tanto e chi ha poco
Ticino7
1 mese
Amrita Hospital: perché le cure sono un diritto per tutti
Viaggio alla scoperta di una struttura sanitaria privata dove sostenibilità, tecnologia e spiritualità si intrecciano. Qui i più poveri non pagano
Adolescenti e droghe
1 mese
‘Ragazzi delusi, non trovano un motivo per impegnarsi’
Il modello della comunità L’Imprevisto a Pesaro, dove lo psicologo Cattarina, accoglie anche ticinesi tossicodipendenti. Le storie di chi ce l’ha fatta
Medicina di punta
2 mesi
Le nuove frontiere del dolore, così inganniamo il cervello
Era in carrozzella, torna a camminare. Era sul divano, torna a fare l’infermiera. Una seconda vita grazie a tecniche all’avanguardia di neurostimolazione
Droghe e psichiatria
2 mesi
Le canne? ‘Occhio ragazzi, vi state fumando il cervello’
Negli adolescenti, troppa canapa causa deficit cognitivi. Se si smette, il danno resta. L’esperto ci parla dei mortali cocktail di moda tra i ragazzini
IL COMMENTO
2 mesi
Ragazzini col cervello bucherellato come un pezzo d’Emmentaler
L’ignoranza può uccidere, lezioni sulla canapa, lo Xanax e la cocaina come si insegna educazione sessuale
Violenza giovanile
2 mesi
‘Ragazzi difficili, senza regole, non sappiamo dove metterli’
La magistrata dei minori Gnesa lamenta la mancanza di strutture adeguate per aiutare una decina di casi complessi. ‘Se c’è posto li mandiamo in Italia’
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved